• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [5]
Patologia [4]
Biologia [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [1]
Discipline [1]
Temi generali [1]

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di farmaci impiegate sono: i diuretici, i beta-bloccanti, i calcioantagonisti, gli ACE-inibitori, gli antagonisti del recettore per l'angiotensina II. Una terapia combinata permette spesso di ottenere un controllo soddisfacente dei livelli pressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] segnalano diuretici e β-bloccanti, calcio-antagonisti, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori), α-bloccanti, α-β-bloccanti e inibitori del recettore per l'angiotensina II. Recentemente, la possibilità di disporre anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] bradichinina, 5 idrossitriptamina, angiotensina) e che sono del cervello; recettori per l'insulina nel tessuto adiposo. Un recettore degli oppiacei è stato isolato dal cervello del caso di privazione o per l'uso di antagonisti (sindrome di astinenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] dalle cellule infettate in vitro, come l'indipendenza da IL-2. Alti livelli del recettore per IL-2 sono presenti sulle cellule infettate, così come sulle cellule tumorali. Un altro retrovirus umano, denominato HTLV-II, è stato isolato da un paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] presenza di antagonisti dei recettori di l'attività del nervo simpatico (v. Kumagai e altri, 1994). Per quanto riguarda le sostanze vasocostrittrici di origine endoteliale, è possibile che l'angiotensina II attivi i suoi specifici recettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] con un potenziale d'abuso limitato) e il naloxone (l'antagonista degli oppiacei più sicuro). A partire dalla metà del Novecento furono sviluppate le prime teorie sul funzionamento del recettore per gli oppiacei e si cominciò a pensare che esso fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] I, che si trasforma a sua volta per idrolisi in un ottopeptide, l'angiotensina II, che stimola la secrezione cortico-surrenale di aldosterone. I glucocorticoidi, fra cui il cortisone fu scoperto prima del più importante di essi, il cortisolo, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] l'angiotensina per l'induzione del potenziamento a lungo termine è un complesso membranario formato da un recettore per il glutammato e l'N-metil-D-aspartato (recettore NMDA) e da un canale specifico per cura di G. Adelman, i-ii, Boston 1987, Suppl. 1, ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] a questo schema. Nella terminologia moderna, recettori per l'ACh esistono in corrispondenza delle sinapsi muscariniche e a livello di due tipi di sinapsi nicotiniche. Ciascun tipo di recettore è interessato da antagonisti specifici dell'ACh, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] antagonista recettore. Anche le lesioni del per involuzione timica (v. Laudenslager e altri, 1983; v. Keller e altri, 1981). La distruzione del VMI e dell'eminenza mediana (ME) sopprime l'ipertensione in seguito a iniezione i.v.c. di angiotensina , II, ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali