• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [24]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Sport [12]
Asia [10]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Economia [2]
Europa [3]
Scienze politiche [3]

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] coin l'originale di un Marsia in gara con Apollo, secondo il gruppo noto da una copia al museo di Antalya (Künzl, 1976). Formulazioni proprie degli artisti impegnati nel Fregio di Telefo, si ritrovano in monumenti diversi, che ci aiutano a ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] e di Bayındır (tumulo D): R. S. Young, The 1961 Campaign at Gordion, in AJA, LXVI, 1962, tavv. XLVI-XLVII; E. Ozgen (ed.), Antalya Museum, Ankara 1988, pp. 33, 190 ss., nn. 42, 56-58. - Per il deposito votivo di Ialysos: M. Martelli, La stipe votiva ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] pp. 222-223, figg. 17-21, 24). Molto interessante doveva essere il ciclo pittorico della fortezza di Alara, posta fra Alanya e Antalya, all'interno della quale il sovrano ῾Alā' al-Dīn Kay-Qubād I (1219-1237) fece costruire un bagno adorno di pitture ... Leggi Tutto

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] culturale. In effetti, il suo areale si estende dalla Turchia (strati superiori di Grotta Karain E presso Antalya) fino all'Iraq (Shanidar) e all'Iran occidentale. Dal contesto tipo Zagros provengono resti scheletrici tipicamente neandertaliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , Londra 1817, p. 181; R. Heberdey-A. Wilhelm, in Denkschr. Akad. Wien, xliv, 1896, p. 150 ss. Side (Eski Antalya: Pamphylia): F. Beaufort, Karamania, Londra 1817, p. 143 ss.; K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, i, Vienna 1890, p. 147 ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] persino utilizzati presso i satrapi orientali, naturalmente con l'inversione dei soggetti in azione (esempî al museo di Antalya). Questi rilievi militari (c.d. Soldatenkunst), mal definibili sul piano formale, secondo un'ipotesi a lungo sostenuta si ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] -Amasya, costruito dal visir Mu῾in al-Dīn Sulaymān nel 1250; il Çesnir Köprü sul Kizil Irmak, presso Köprüköy; il Serik Köprüsü (Antalya), del sec. 13°; il p. di Çoban Dede sull'Arasse, a Erzerum, del 1271; il Taşli Köprü (Doğubayazıt), del sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] VII-VI sec. a.C.), lo splendido gruppo di una donna con due bambini dal Tumulo D di Elmalı (al Museo di Antalya) è stato attribuito di recente alla scuola di Efeso e più precisamente allo stesso artista (Işik 2001). Gli avori di Efeso contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali