• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]

Antandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antandro . Città della Frigia minore (da Virgilio Aen. III 6), a meridione di Troia. Da A. partì Enea, e Cesare vi passò quando ebbe a visitare Troia, dopo la morte di Pompeo (Lucan. Phars. IX 950 ss.); [...] donde l'immagine di Pd VI 67-68 sul volo dell'Aquila romana: Antandro e Simeonta, onde si mosse, / rivide e là dov'Ettore si cuba. ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – FRIGIA – TROIA – ENEA – CUBA

Simoenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simoenta (Simeonta) Clara Kraus Piccolo fiume della Troade (l'odierno Dambrek-tschai), che confluisce nello Scamandro, il fiume più importante della regione. Il nome ricorre in Pd VI 67 Antandro e Simeonta [...] onde si mosse, per indicare la zona di Troia, la città natale di Enea nelle cui mani l'aquila romana aveva iniziato il suo viaggio verso occidente incontro al suo destino imperiale e dove - secondo Lucano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simoenta (1)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] liberale. La famiglia di Carcino si stabilì in Siracusa circa il 342, quando Timoleone offerse la cittadinanza siracusana a quanti volevano prendervi dimora. A. vi sposò una ricca vedova, e acquistò presto ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

Troade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troade Regione storica dell'Asia minore, tra l'Ellesponto e il golfo di Adramittio, dominata dal monte Ida. Fu dapprima in potere dei Frigi, indi dei Lidi, per essere poi conquistata dai Persiani (546 [...] , i monti de' quai prima uscio l'aquila imperiale, che si era mossa al seguito di Enea dai monti della T.; vv. 67-68 Antandro [nella Frigia minore] e Simeonta [fiume della T.], onde si mosse, rivide, cioè l'aquila ritornò nei luoghi onde si era mossa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ADRAMITTIO – ANTANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti

rivedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivedere [al fut. rivedrai e rivederà; cong. pres. I singol. riveggia] Riccardo Ambrosini Attestato in 11 luoghi della Commedia, r. indica l'azione di " tornare a vedere ", " vedere di nuovo ". Oltre [...] mio tantosto; XXVI 95; Pd II 4 tornate a riveder li vostri liti: / non vi mettete in pelago; VI 68 [l'aquila] Antandro e Simeonta, onde si mosse, / rivide. R. indica, invece, il vedere di nuovo qualcosa da cui lo sguardo è rimasto per breve tempo ... Leggi Tutto

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] i Penati, il figlio Ascanio e, sulle spalle, il padre Anchise; con i Troiani superstiti salpa con venti navi da Antandro, e hanno inizio le sue peregrinazioni; approda successivamente nella Tracia, a Delo, a Creta, in Sicilia (dove muore Anchise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] anche se in D. lo stuolo è l'esercito di Cesare, mentre in L. le " acies " sono quelle dei suoi nemici; ai vv. 67-68 (Antandro e Simeonta, onde si mosse, / rivide e là dov'Ettore si cuba) è riassunto di Phars. IX 950-999 in cui si descrive la visita ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] sponda asiatica, quali Sigeo e Achilleo, e con l'occupazione di altre cittadine della Misia quali Asso, Arisba, Antandro e via dicendo. Probabilmente pure fu Mitilene in origine sotto costituzione monarchica, cui seguì quella oligarchica; anche più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] il fatto episodico, si può agevolmente rilevare se solo si considera Pd VI 6 vicino a' monti de' quai prima uscìo, e Antandro e Simeonta (v. 67; Mariotti, pp. 379-380 e 395), che, a parte l'aggiunta suggerita dal passo di Lucano, costituiscono una ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] di Roma. Dopo la Spagna D. ricorda Durazzo e Farsaglia, facendo giungere l'eco della percossa al Nil caldo, quindi Antandro e Simoenta, da dove il sacrosanto segno si mosse, poi la spedizione in Egitto per punire Tolomeo del tradimento, infine l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali