• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [7]
Geografia [46]
Fisica [16]
Biografie [18]
Geologia [17]
Circoli polari [10]
Chimica [8]
Geofisica [8]
Storia [8]
Meteorologia [6]

Enchitreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Oligocheti; piccoli, marini, d’acqua dolce e terrestri, abbondanti in Europa, sono diffusi anche nelle Americhe e nelle regioni artica e antartica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – ANELLIDI – AMERICHE – EUROPA

albatro

Enciclopedia on line

(o albatros) Uccello marino dell’ordine Procellariformi, genere Diomedea. L’ a. urlatore (Diomedea exulans) è bianco con remiganti brune. L’apertura alare di 3,6 m è la maggiore fra tutti gli Uccelli. [...] Sfruttando le correnti ascensionali mantiene un volo planato ininterrotto e percorre enormi distanze sull’oceano. Abita la fascia circumpolare antartica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – CIRCUMPOLARE – DIOMEDEA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatro (3)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] casuari sono alcuni fra i più noti rappresentanti degli Uccelli, che hanno il 35% di specie endemiche. La regione antartica, non riconosciuta da vari zoogeografi, oggi è scarsamente popolata per motivi climatici; tuttavia, molte specie di foche per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di cova senza dover compiere ulteriori migrazioni. Il pinguino imperiale cova il suo unico uovo sul ghiaccio, durante l'inverno antartico, tenendolo sulle zampe e riscaldandolo con l'aiuto di una tasca incubatrice. Questi uccelli, alti circa 1,20 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] paleartici, gli aspetti dell'insularità nel Mediterraneo occidentale, le origini della fauna dell'Africa orientale, della fauna antartica, della fauna italiana, della fauna iblea, gli aspetti biogeografici della tettonica a placche. Legato nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Thomson, e dalla Discovery (1903, 1910-1913) che, capitanata da Robert F. Scott, s'inoltrò nel pack dell'Antartico. Tali imprese erano costose, richiedevano un'accurata preparazione ed erano spesso frutto di accordi di cooperazione internazionale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diretti ad avvicinarsi sempre più al Polo (J. Ross, 1842) condussero all'accertamento dell'esistenza di un vasto continente antartico, noto ormai nei suoi contorni e nei suoi caratteri generali e sul quale fu anche raggiunto, con spedizioni in slitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
antàrtico
antartico antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
subantàrtico
subantartico subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi australi in America, Australia, Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali