NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] d' una cannoniera mandata a soccorso dal governo argentino. Nel frattempo il N. aveva largamento perfezionato la conoscenza dell'Antartide occidentale e, nonostante la stagione avversissima, aveva spinto le sue ricognizioni nella parte O. del Mare di ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] o per meglio dire la sua famiglia d'appartenenza, quella delle Ericacee, si trova in tutti i continenti tranne che in Antartide. Questo cosmopolitismo si spiega con alcuni geniali adattamenti messi in mostra dai membri di questa famiglia, tra cui la ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] ha avuto l'avventura bellica contro il Regno Unito per la conquista delle Malvine. Le rivendicazioni argentine sull'Antartide si basano sul presupposto che le isole dell'Atlantico meridionale siano considerate territorio argentino: perciò il settore ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] di queste piante all’ambiente rivelano una capacità evolutiva straordinaria. Si trovano in tutto il globo, tranne che in Antartide e in alcuni deserti asiatici; anche nel nostro paese vivono almeno 85 specie spontanee di orchidee.
L’orchidea è ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] rapida da far sì che le concentrazioni nei due emisferi siano simili. Per meglio dire, l'effetto maggiore si è osservato in Antartide. F. Sherwood Rowland e M. Molina (i quali hanno ottenuto nel 1995 il premio Nobel per la chimica) furono in grado di ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] il Makalu (8470 m) e infine il Lhotse (8516 m). Tra le sue diverse imprese si ricordano: la traversata a piedi dell'Antartide, passando per il Polo Sud senza mezzi meccanici o animali (1990) e quella, sempre a piedi, del deserto di Gobi (2004). È ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] ); Le vie della seta (1950); La conquista del K2 (1954); I ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale (1967, con la collaborazione di altri studiosi). Fu coordinatore di un ampio volume dedicato alla Geologia dell'Italia (1973) e uno a L'Antartide (1983). ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] 97% dell’acqua presente sulla Terra, mentre poco più del 2% è immagazzinato nei ghiacciai, in particolare quelli dell’Antartide e della Groenlandia.
Soltanto un centomillesimo della riserva totale di acqua sulla Terra si ritrova nell’atmosfera sotto ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] , e, dopo le navigazioni di G. Cook, anche l'ipotetica massa di terre antartiche scompare dal novero dei continenti (v. antartide). Si comincia a parlare invece di continente a proposito della Nuova Olanda, che giù Tasman nel 1643 aveva dimostrata ...
Leggi Tutto
OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion)
Oscar De Beaux
Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] nuotatori e tuffatori, equilibristi e giocolieri nati, che vanno a terra per la riproduzione e vivono principalmente nell'Antartide; sulle coste africane non raggiungono il Tropico del Capricorno; lungo le coste americane orientali arrivano fino al ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...