SOMOV, Michail Michajlovič
Silvio Zavatti
Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] -57 comandò la spedizione antartica sovietica che costruì le basi "Mirnyj", "Oasis" e "Pionerskaja". Nel 1963 ritornò nell'Antartide con la nona spedizione sovietica. Ha lasciato molte pubblicazioni di grande valore.
Bibl.: S. Zavatti, M. M. Somov ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Union sviluppò e coordinò di conseguenza programmi di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 35 basi allestite in Antartide da 11 paesi, non si può certo dire che le ricerche polari fossero state sottovalutate; ora però l'IGY riguardava ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] continuò la frammentazione del Gondwana: nel Cretaceo inferiore si separarono America Meridionale e Africa nonché Africa, Antartide e Australia; nel Cretaceo superiore si separarono India e Madagascar; di conseguenza si ebbe un maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] non sono state ancora completamente verificate. Esistono regioni remote in Asia, Africa, America Meridionale, Australia e Antartide in cui si potrebbero trovare ricchi giacimenti: in queste zone, gli strati rocciosi più promettenti sono coperti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] Terra. Le loro tracce sono sopratutto registrate con grande dettaglio e continuità nello spesso strato di ghiaccio dell’Antartide, la cui storia viene ricostruita attraverso sondaggi in profondità. Negli ultimi decenni del 20° sec. è cresciuta la ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] .
La litosfera è divisa in 9 placche maggiori (Pacifico, Nazca, Sud-America, Nord-America, Eurasia, Africa, India, Australia, Antartide) e varie placche minori (Arabia, Filippine, Cocos, Caraibi, Gorda, Anatolia, Somalia ecc.): tra di esse vi è anche ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] (comprese le Galápagos, più a oriente), di cui taluni sottomarini. Un vulcano attivo (Erebus) si trova anche nell'Antartide (un secondo, spento o forse quiescente è il Terror, anch'esso nella Terra Vittoria). Sul margine settentrionale del Pacifico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nave inglese Discovery, sulla quale Robert F. Scott (1868-1912) era stato imbarcato durante la sua prima missione in Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, istituito dopo il ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ha rappresentato l'ultima fase nel processo di dispersione delle varie placche litosferiche raggruppate intorno all'Antartide.
Lo studio accurato e multidisciplinare delle successioni neogeniche recuperate con carotaggio continuo nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] state effettuate su circa dodici meteoriti arrivati da quel pianeta sulla Terra: in due di essi, entrambi rinvenuti nell'Antartide, sono presenti materiali organici. Anche se non è certo che tutto il carbonio rintracciato sia di origine meteoritica ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...