Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] Dopo un viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole San Paolo e Nuova ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Oldemburgo 1867 - Gottinga 1952), prof. nell'univ. di Münster e dal 1920 in quella di Gottinga. Passò anche un periodo all'Institut für Meereskunde di Berlino, dove rielaborò i dati meteorologici [...] della spedizione tedesca nell'Antartide, ottenendo risultati nuovi per la scienza (fronte polare oceanico merid.; rapporti tra Corrente del Golfo e circolazione ciclonica; esistenza di una zona di circolazione occid. tra gli alisei). ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del [...] polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo magnetico australe, per incarico del governo britannico; con le navi Erebus e Terror si spinse fino alla grande barriera di ghiaccio sul mare che porta ...
Leggi Tutto
Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi quattro viaggi di esplorazione nell'Antartide; raggiunse il Polo Antartico con mezzi aerei dalla Baia di Ross (1929-30), trascorse nella stessa baia (a Little America) oltre quattro ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del [...] dirigibile Norge (1926). Compì in seguito varie ricognizioni aeree nell'Antartide e si spinse (estate australe 1929-30) con una baleniera alla Terra della Regina Maud e alla costa della Principessa Marta. In una successiva spedizione (1930-31) ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò [...] anche al viaggio polare del Norge (1926) e intraprese quindi quattro spedizioni aeree nell'Antartide (1933-39), esplorando vaste regioni ancora ignote tra le quali l'altopiano che da lui prende nome, situato a oriente della Terra Maria Byrd e a ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] a 77º 45′ lat. N e 175º long. O e compì misurazioni batimetriche nel Mare Artico. Nel 1928-29 compì varî voli nell'Antartide, nel corso dei quali credette d'individuare l'esistenza d'uno stretto tra il continente e la Terra di Graham. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare [...] di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). Ebbe poi il comando di una piccola nave, con la quale si spinse nell'Antartide fino all'isola di Ross, dove ascese il vulcano Erebus e si spinse con la slitta, insieme a pochi compagni, fino a 88º 23 ...
Leggi Tutto
Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazione cosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazione cosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente per la scoperta (1958) della fascia di radiazione che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore polare (Forlì 1917 - Ancona 1985), fondatore dell'Istituto geografico polare (Forlì 1944, successivamente trasferito a Civitanova Marche e dopo la morte di Z. a Fermo) e dell'annesso [...] artiche e con numerosissime pubblicazioni, tra le quali Atlante geografico polare (1958), I Poli (1963), L'esplorazione dell'Antartide (1974), Il misterioso popolo dei ghiacci (1977). Fu anche autore di un Dizionario degli esploratori (1939; 4a ed ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...