• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [33]
Musica [22]
Arti visive [8]
Storia [2]
Vita quotidiana [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

DIRUTA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Organista, compositore e teorico, nato verso il 1560 a Perugia. La data della morte è tuttora ignota. Ebbe maestri C. Porta, G. Zarlino, A. Gabrieli e C. Merulo, e da tali insegnanti trasse il gusto e [...] composizioni del D. ivi inserite recano testimonianza il Zacconi (Prattica di musica, II), lo Schmid (Tabulaturbuch), C. Antegnati (L'arte organica), il Banchieri (L'organo suonarino). Bibl.: C. Krebs, D.'s "Il Transilvano", in Vierteljahrsschrift ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – TRANSILVANIA – ANTEGNATI – PERUGIA – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRUTA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . 1530 il B. scriveva a un monsignor D. Savallo di Salò di essere stato a Milano e di aver parlato con Gian Giacomo Antegnati per il restauro dell'organo del duomo di Salò (Molmenti, p. 38). Nello stesso anno datò la pala con S. Margherita da Cortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia (2)
Mostra Tutti

SAVIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Alessandro Rodobaldo Tibaldi SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570. Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Massaino (1585-87) e Orazio Scaletta (1608-11); inoltre la chiesa vantava un organo Antegnati, nominato in L’arte organica di Costanzo Antegnati (Brescia 1608). I compiti del maestro di cappella erano regolati dai Capitula Magistri Capellae, redatti ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – COSTANZO ANTEGNATI – ISABELLA ANDREINI – TIBURZIO MASSAINO

ANNIBALE Padovano

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] Arte Musicale in Italia (Milano). La data ed il luogo di morte di Annibale Padovano rimangono tuttora sconosciuti. Bibl.: C. Antegnati, Arte organica, Brescia 1608, F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO GALILEI – CIPRIANO DE RORE – FRANCESCO CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] duomo di Milano (IV, Milano 1881, p. 56) fra gli artisti idonei a ricevere la commissione delle ante del nuovo organo di G. Antegnati (l'incarico toccò poi a G. Meda). Datata 1568 è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

GARDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDANO (Gardane) Carmela Idone Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] di O. di Lasso, C. Porta, C. Merulo, A. Gabrieli, M.A. Ingegneri, H. Vecchi, C. Antegnati, D. Phinot; di madrigali di J. Archadelt, P. Verdelot, C. Antegnati, V. Ruffo, V. Cossa, F. Azzaiolo, C. de Rore, C. Merulo, A. Gabrieli, M.A. Ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] voci…, V. Sabbio, Brescia 1585 (dedicati ai gesuiti di S. Antonio in Brescia: dieci madrigali sono del B. e undici di C. Antegnati). Citata solo dal Fétis e dal Valentini è un'altra opera del B., Sonetti a cinque voci, stampata a Venezia nel 1586: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] (1875), collaudato da P. Fumagalli; di S. Maurizio al Monastero Maggiore di Milano (1877), il vecchio organo di Giangiacomo Antegnati (1554); di S. Nicolao di Milano (1890); della basilica di S. Eufemia di Milano (1909), restaurato nella parte fonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCOTTO, Antonio Antonio Garbelotto Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] l'organo secentesco, su cui permangono ancora molti punti ignorati. Il B. può ritenersi continuatore degno degli insegnamenti di C. Antegnati e il suo lavoro rivela tutta la perizia di "fabbricatore d'organi" e di "sonatore d'organi", nonché un vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] gli orafi Giov. Francesco e Girolamo dalle Croci, autori dei più preziosi lavori d 'oreficeria delle chiese bresciane; gli Antegnati, fabbricatori d'organi; anonimi fabbri, fonditori di bronzi e di campane, miniatori, legatori di libri: una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali