Infiorescenza tirsoide nella quale l’asse primario viene superato dai rami laterali e questi a loro volta sono ramificati come l’asse primario (per es., molte Giuncacee). ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] sono uguali e verticillati o quasi, il pleiocasio è detto cima ombrelliforme, se sono disuguali e non verticillati, è detto antela; al pleiocasio vanno ascritte anche i. caratterizzate dal fiore terminale, quali il racemo, l’ombrella e il capolino ...
Leggi Tutto
antela
antèla s. f. [dal gr. ἀνϑήλη, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, infiorescenza a grappolo composto nel quale l’asse primario viene superato da più rami, disposti isolatamente, e questi a loro volta sono ramificati come l’asse primario...
antelice
antèlice s. f. [dal gr. ἀνϑέλιξ -ικος]. – In anatomia, una delle salienze che delimitano la conca nella metà superiore del padiglione dell’orecchio: ha origine dalla coda dell’elice, si porta verticalmente in alto e si biforca in...