TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] Famiglie celebri italiane, V, Milano 1836, Tornabuoni di Firenze; P. Berti, La parrocchia di San Lorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi storici, Firenze 1889, pp. 81-83; C.F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi. 1475-1601, Saluzzo 1911, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] A.-H.-J. Melesville; Milano, teatro Fossati, 15 dic. 1914); Vita d'artista (Roma, Quirino, 11 sett. 1916); La vergine dell'Antella (ibid., 11 genn. 1917); La Pompadour (Torino, teatro Alfieri, 1917); La sirena delle Folies-Bergère (D. D'Antonio; ibid ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] un polittico dell'Incoronazione a Washington (Nat. Gall. of Art), il trittico proveniente dall'oratorio di Santa Caterina all'Antella (Firenze, depositi museali) e un crocifisso conservato nella chiesa di S. Martino a Sesto Fiorentino, vicino per la ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] a Genova con Bartolomeo Popoleschi e, dopo un anno esatto, fu inviato presso il papa con Bartolomeo dell’Antella.
Nei decenni che separano Geri Spini da Cristofano, il casato passò attraverso una grande proliferazione di rami e discendenti ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] dall'eredità Macinghi, fra i quali un podere con dimora signorile e casa del contadino presso la pieve di S. Maria dell'Antella (per un valore complessivo di 850 fiorini) che vendette nel giugno del 1454. Questo atto fu oggetto di contestazione, nell ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] verso il 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della facciata del palazzo del senatore Niccolò dell’Antella in S. Croce (Carità, Equità e Virtù) e al ciclo francescano nel chiostro di Ognissanti con la lunetta del Miracolo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Morti della Ss. Annunziata rappresentanti Il beato Alessio Falconieri fa disegnare la fabbrica della chiesa e Il beato Manetto dell’Antella ottiene le prime indulgenze per la chiesa da Clemente IV (Bagnoli, 1978, pp. 35-49; Capresi Gambelli, 1980, p ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Nuovo (Fanelli, 1973, p. 328).
Nello stesso tempo l’artista coordinò un gruppo di pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. Croce. Già anni addietro, tra il 1599 e il 1600, aveva svolto attività di pittore affrescando, con due ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] .
Insediato, dal febbraio del 1827, nella villa dell’Eremo dei Baroncelli, acquistata nella campagna fiorentina all’Antella, accademico corrispondente della Crusca dal 1829, impegnato in viaggi presso importanti intellettuali come C. Balbo e Ch ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] e ai copiosi carteggi suoi e del padre.
Morì il 24 febbraio 1909, e volle essere seppellito nel cimitero dell’Antella, presso Firenze, accanto alla sorella.
Opere. Diporti artistici, Lucca 1868; Del pubblico Cimitero in Lucca, lettera al prof. cav ...
Leggi Tutto