GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] offerti di sottoporsi per provare l'innocenza del frate. Nell'agosto 1498 il sequestro di una lettera a Lamberto Dell'Antella, cognato del G., portò alla scoperta di un complotto filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori di Piero de ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Toscana. Pannocchieschi d’Elci fu chiamato a far parte del Consiglio secreto di reggenza, insieme con Niccolò dell’Antella, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Fabrizio Colloredo, coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] (1994), 529-533, pp. 23-28; La tradizione fiorentina dei Cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat, R. Caterina Proto Pisani, Antella 1997, pp. 123-126; E. Diana, San Matteo e San Giovanni di Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] affrontare nuovi problemi di dote quando aveva fatto sposare, in seconde nozze, Caterina con Leonardo d'Antonio dell'Antella. Nell'arco del penultimo decennio del secolo provvide anche ad emancipare i figli Niccolò, Lodovico e Giovanni, dividendo ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] rimasto vedovo, Ida Barbetti, con la quale ebbe due figli.
Morì a Firenze il 6 ag. 1932. Fu seppellito nel cimitero dell’Antella, sulle colline intorno alla città.
Fonti e Bibl.: P. Mantegazza, Notizie sui viaggi in corso di E. M. e di Lamberto Loria ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] Cerulli Irelli, Corso di diritto amministrativo, Torino 1997.
A. Predieri, L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Antella 1997.
Regolazione e garanzia del pluralismo: le autorità amministrative indipendenti, a cura di G. Amato, Milano ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] primogenito Ferdinando, nel 1628. Il Consiglio di reggenza era formato, oltre che dalle due granduchesse, da Niccolò Dell’Antella, Fabrizio Colloredo, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Orso Pannocchieschi d’Elci. Quest’ultimo era stato ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] dell'adolescenza deamicisiana, la Torino vibrante di promesse risorgimentali, il salotto fiorentino e la villa all'Antella dei Peruzzi : un panorama vastissimo su cui riappaiono numerosi personaggi delle vicende storiche dell'Ottocento, ma sorpresi ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , fallito il tentativo di tornare a Firenze da parte di Piero (tenacemente sostenuto dal frate, ricorda Guicciardini), Lamberto dell’Antella svelò il complotto dei fiorentini per la restaurazione dei Medici. Messi a morte i capi, il frate agostiniano ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] dei Greci. -Le antichità sono state raccolte intorno alla metà del '700 da Bindo Simone Peruzzi nella villa presso Antella; poi trasferite a Firenze.
Attualmente comprende circa trenta sculture ed altrettante tra epigrafi e urne cinerarie.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto