Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I r. circolari o omnidirezionali [...] (NDB, non directional beacon) sono radiotrasmettitori su onde medie con antenna omnidirezionale che emettono, con pari intensità in ogni direzione, un segnale con il nome della stazione. A bordo il segnale è ricevuto da un radiogoniometro (ADF, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] la stessa che si avrebbe nel vuoto (o, come si suol dire, nello spazio libero) e inoltre il rumore captato da un'antenna di terra puntata verso lo spazio è a queste frequenze minimo. Ciò ha indotto lo sviluppo di efficaci amplificatori a basso rumore ...
Leggi Tutto
Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] per eccellenza, che assomma in sé gli altri due tipi, e cioè il dipolo elettrico e il dipolo magnetico elementari: v. antenna: I 167 b. ◆ [OTT] Costruzione di H.: la semplice costruzione geometrica che, a norma del principio di H., consente di ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivo interposto tra due sezioni circuitali che rende possibile il trasferimento del segnale o dell’energia.
A. d’impedenza Dispositivo a due porte che adatta l’impedenza (➔) di uscita [...] con quella di ingresso di un altro circuito connesso in cascata.
A. d’antenna In radiotecnica, trasformatore a radiofrequenza che realizza l’accoppiamento ottimo fra l’antenna e la linea di trasmissione connessa al trasmettitore o al ricevitore. ...
Leggi Tutto
Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti [...] e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (come nei radar) e avere alcune parti in comune (come in vari radiotelefoni, in cui l’amplificatore ad audiofrequenza del ricevitore serve anche per modulare il ...
Leggi Tutto
stilo
stilo [Der. del lat. stilus "utensile sottile e appuntito per incidere", influenzato dal gr. sty´los "colonna"] [MTR] (a) Asticciola scrivente di dispositivi registratori. (b) Estensiv., l'indice [...] di dispositivi di misura e assimilati. ◆ [MTR] S. della stadera: il braccio graduato della stadera. ◆ [ELT] Antenna a s., o, assolut., s.: antenna a quarto d'onda costituita da un'asta metallica verticale, rigida oppure elastica, usata spec. per ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] Italiana (1933-37), prof. di onde elettromagnetiche all'univ. di Roma (1935), accademico pontificio (1936). ▭ Antenna M.: lo stesso che antenna (v.) marconiana. ▭ Detector (o rivelatore) M.: altro nome del rivelatore (v.) magnetico. ▭ Il nome M ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, fenomeno (detto anche fading), consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla, talora periodicamente, talora irregolarmente, tra un valore massimo [...] e un valore minimo, che può anche esser nullo.
Le cause principali sono l’interferenza tra radioonde che pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (p. es., onde superficiali e onde riflesse dalla ionosfera) e il variare del piano di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] verso terra.
Un esempio in proposito è dato dal Mariner inviato nel 1973 a esplorare Venere e Mercurio (v. fig. 29).
L'antenna trasmittente ha in questa sonda un guadagno di 360 (25,6 dB) (cui corrisponde un'apertura di ±4°) alla frequenza di lavoro ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] v. ottica integrale: IV 391 e. ◆ [OTT] A. a prisma: v. ottica integrata: IV 391 f. ◆ [ELT] A. d'antenna: nella radiotecnica, il dispositivo (una linea, provvista in genere di trasformatori adattatori d'impedenza alle due estremità) che accoppia un' ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...