fessura
fessura [Der. del lat. fissura, dal part. pass. fissus di findere "fendere"] [OTT] Sinon., poco usato, di fenditura. ◆ [GFS] F. polare: zona della magnetosfera in cui penetra il plasma costituente [...] vento solare e che presenta valori particolari del campo magnetico: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 b. ◆ [ELT] Antenna a f.: antenna per microonde costituita da una stretta apertura rettangolare praticata su una delle pareti di una guida d ...
Leggi Tutto
TICKER
. Parola di origine inglese, che significa in generale: "contatto intermittente". Particolarmente importante è stato il sistema di ricezione a ticker introdotto in radiotelegrafia da V. Poulsen. [...] In questo sistema un interruttore periodico (il ticker) è inserito nel circuito oscillante accoppiato coll'antenna della stazione ricevente. Il circuito è sede di oscillazioni la cui frequenza, altissima, è assai lontana dal campo delle frequenze ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] a casi più complessi. Esso, applicato alla radiotecnica, costituisce un valido mezzo per il calcolo delle caratteristiche di un’antenna.
Immagine elettronica
I. di un oggetto ottenuta con i mezzi dell’ottica elettronica; poiché essa, a differenza di ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] materia, radiazioni, ecc.: a. di un recipiente, di un sistema ottico, di un'antenna, ecc.; (c) estensione (lineare o angolare): a. di un'ala, di un cono, ecc. ◆ [OTT] A. angolare, o angolo di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P ...
Leggi Tutto
radioricetrasmettitore
radioricetrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricetrasmettitore] [ELT] Apparato costituito da un radioricevitore e un radiotrasmettitore, portati da un unico telaio, [...] che possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure far capo a un'unica antenna e avere alcune parti in comune (per es., in r. portatili di piccole dimensioni usati come radiotelefoni simplex, un unico ...
Leggi Tutto
Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, [...] eliminano il momento di reazione che agirebbe sull’elicottero stesso in presenza di un solo rotore.
In radiotecnica, antenna c., quella montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che ...
Leggi Tutto
poggia
Antonio Lanci
Si registra una sola volta: il carro simboleggiante la Chiesa, colpito dall'aquila imperiale, piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda, or da poggia, or da orza (Pg XXXII 117): [...] p. " è una fune che tiene l'uno capo de l'antenna che tiene la vela pendente; e per questa poggia dà ad intendere lo lato destro de la nave " (Buti). V. ORZA.
Bibl. - F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 19-30. ...
Leggi Tutto
end-fire
end-fire (o endfire) 〈ènd-fàir〉 [LSF] Locuz. ingl. "che spara alla fine" per indicare un allineamento (ingl. array) di antenne radio trasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), [...] e simili, il cui diagramma di radiazione o di captazione ha il suo massimo secondo l'asse longitudinale dell'allineamento medesimo. ◆ [ELT] Allineamento e. di antenne, o antenna e.: v. antenna: I 168 e. ...
Leggi Tutto
guadagno
guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. [...] , il g. competente al segnale che si ripresenta all'ingresso: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [ELT] G. d'antenna: v. antenna: I 170 a. ◆ [OTT] G. differenziale: v. bistabilità ottica: I 368 f. ◆ [ELT] G. dinamico: v. circuiti non lineari ...
Leggi Tutto
aperiodico
aperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e periodico] [LSF] Detto di un fenomeno nel quale non sia riconoscibile una precisa periodicità temporale oppure spaziale e di un sistema meccanico, [...] a.: amplificatore elettrico la cui risposta di frequenza è sensibilmente uniforme in un più o meno ampio intervallo di frequenze. ◆ [ELT] Antenna a.: antenna non risonante, atta a funzionare su un più o meno ampio intervallo di frequenze: v ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...