area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] VI 725 Tab. 2. ◆ [MCC] A. compressa: v. elasticità, teoria dell': II 255 b. ◆ [ELT] A. efficace di un'antenna: v. antenna: I 170 b. ◆ [ALG] A. vettore: rappresentazione vettoriale dell'a. di una superficie; relativ. a un elemento dS di superficie, è ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] di Arecibo (Puerto Rico) con uno specchio sferico di 305 m di diametro. Il più grande r. europeo, costituito da una singola antenna orientabile, si trova ad Effelsberg, Germania, e ha un diametro di 100 m. Il più grande raggruppamento di r. è il VLA ...
Leggi Tutto
aquilone
aquilóne [Accr. di aquila] [MCF] Aeromobile aerodina, detto anche cervo volante, a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura ricoperta di tela o di [...] vento o per azione di trascinamento. È usato, eccezionalmente, per misurazioni aerologiche o per esperimenti (avendo un temporale distrutto l'antenna vera e propria, G. Marconi si servì di un a. per sostenere il lungo filo metallico che funzionò da ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] che non viene direttamente alimentata, ma è eccitata dai campi prodotti da altre antenne o elementi del sistema di antenne.
Trasporti
In aeronautica, un velivolo p. è un velivolo con pilota portato da un altro di mole maggiore, cui è vincolato ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di fanale a una lampada che nella notte o, in generale, nell'oscurità ha l'ufficio di segnalare la presenza di un oggetto fisso (per es. un ostacolo, una fossa, una boa, un'antenna radiotelegrafica, [...] stessi: quello bianco è sulla coda, gli altri due all'estremità delle ali. Talvolta i fanali (per es. quelli delle antenne, delle boe, ecc.) sono ad accensione intermittente, secondo un ritmo stabilito, che può servire a individuare la località ove ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] suono: particolare modo del propagarsi di onde elastiche nell'elio superfluido: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [ELT] Antenna in (o a) q. d'onda: l'antenna verticale di altezza efficace pari a un q. della lunghezza d'onda di lavoro e alimentata in basso ...
Leggi Tutto
array
array 〈érei〉 [s.ingl. "schiera, allineamento, matrice", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine per indicare una particolare disposizione geometrica di dispositivi radiatori oppure captatori di radiazioni [...] , realizzata per ottenere determinate caratteristiche spaziali di captazione oppure d'irraggiamento. ◆ [ELT] A. di antenne: lo stesso che allineamento di antenne: v. antenna: I 168 c. ◆ [GFS] A. sismografico, o sismico: v. sismometria: V 264 c e ...
Leggi Tutto
radiotrasmittente
radiotrasmittènte [agg. e s.f. Part. pres. di radiotrasmettere "emettere segnali di radiocomunicazione"] [ELT] Nella radiotecnica, detto di uno dei due terminali di un radiocollegamento, [...] (a) il terminale trasmittente, nella sua totalità, di un sistema di radiocomunicazione, costituito da un'antenna trasmittente, o più di tali antenne, alimentato da uno o più radiotrasmettitori i quali ricevono, per il tramite di opportuni dispositivi ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a seconda delle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida), della potenza emessa (3÷4 kW di picco), dell'area dell'antenna (ca. 4 m2) e del tempo di integrazione (3÷5 minuti per un profilo di vento). La risoluzione verticale è di circa ...
Leggi Tutto
evanescenza
evanescènza [Der. di evanescente] [ELT] [GFS] E. brusca: rapida scomparsa di tutti, o quasi, i radiosegnali in propagazione ionosferica, per un abnorme aumento dell'assorbimento ionosferico: [...] ionosfera) e il variare del piano di polarizzazione delle onde stesse, con conseguente variazione della tensione indotta nell'antenna ricevente. Il fenomeno si presenta quasi sempre con carattere selettivo, cioè con entità diversa a seconda della ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...