Massa che, mediante opportuno dispositivo, equilibra, con il suo peso, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come nei montacarichi; v. .) o la mantiene in una posizione di riposo o ve la riporta [...] , insieme di conduttori (a raggiera, a griglia ecc.) tesi, parallelamente al suolo ma isolati da esso, al di sotto di un’antenna, specialmente del tipo Marconi, allo scopo di costituire una sorta di terra artificiale e favorire la formazione dell ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] più esteso di quello dei sistemi LMDS, da 40 a 60 km. Anche in questo caso la stazione base e le antenne degli utenti devono essere in visibilità. L’utilizzo principale è quello della distribuzione di segnali televisivi in alternativa alla TV via ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] di dati medî. A seguito, tuttavia, di una serie di disastri dovuti all'azione del vento (ad esempio il crollo dell'antenna della stazione trasmittente di Langenberg nel 1935 e del ponte sospeso di Tacoma Narrows nel 1940) e, d'altra parte, per lo ...
Leggi Tutto
collineare
collineàre (o colineàre) [agg. Comp. del pref. co- e lineare] [ALG] Di punti appartenenti a una medesima retta; estensiv., spec. nelle discipline applicate, di oggetti allineati su una stessa [...] lobo principale di radiazione o di captazione sia costituito dalla medesima retta (corrisponde all'ingl. end-fire: per es., v. antenna: I 168 e). ◆ [ALG] Corrispondenza c.: corrispondenza biunivoca fra i punti di due piani, tale che ai punti di una ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] il guadagno nella direzione voluta; può consistere anche in una superficie metallica, curva o piana, continua o no: v. antenna: I 169 b. (b) In un klystron di tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione negativa ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Brest 1874 - Finistère 1949). Ufficiale di marina, prof. (1901) di architettura navale e poi (1905) di navigazione all'accademia navale; direttore (1927-29) del Laboratoire de radioélectricité [...] campo della radiogoniometria e delle onde corte e ultracorte. Ideò numerosi circuiti e dispositivi, fra i quali un'antenna fortemente direttiva; studiò le perdite nei conduttori percorsi da correnti ad alta frequenza, dando delle formule empiriche ...
Leggi Tutto
Proprietà di un corpo di presentare gli stessi valori di una grandezza fisica in tutte le direzioni. In generale sono isotropi i corpi amorfi; tra i corpi cristallini sono isotropi per talune proprietà [...] con le stesse modalità in tutte le direzioni: per es. un radiatore isotropo (e in particolare, in radiotecnica, l’antenna isotropa) è una sorgente di radiazioni (elettromagnetiche o corpuscolari) che irraggia con la medesima intensità in tutte le ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] è quello di gran lunga più studiato. Il sistema consiste di un centro di reazione e di due tipi di antenne, un'antenna centrale LH1 (Light Harvesting 1) che circonda il centro di reazione e una periferica LH2 (Light Harvesting 2). La struttura ...
Leggi Tutto
MEZZO O STRUMENTO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie l’azione [...] , mediante, tramite e dalle locuzioni ➔preposizionali per mezzo di, grazie a, ad opera di
Scriverò questo libro a macchina
Mi fai da guida?
Attraverso questa antenna captiamo diversi segnali
Grazie a internet siamo collegati con tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] un campo elettromagnetico. Esempi di d. elettromagnetici sono l’oscillatore di Hertz e le antenne in mezz’onda, dette anche antenne a dipolo (➔ antenna).
Chimica
D. molecolari Una molecola, pur essendo globalmente neutra, è sede di un momento ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...