La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico. editoria In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro ecc.) in-q. [...] linea elettrica la cui lunghezza è un q. della lunghezza d’onda della corrente che si propaga in essa.
In maniera analoga, si definisce antenna in q. d’onda, un’antenna la cui lunghezza è un q. della lunghezza dell’onda di lavoro; è di questo tipo l ...
Leggi Tutto
Nelle carpenterie metalliche o in legno, elemento di collegamento delle strutture principali, che irrigidisce le strutture stesse, rendendole resistenti a forze agenti prevalentemente in senso orizzontale; [...] o di ponteggi.
Cavo che rinforza contro l’azione del vento, o altre azioni trasversali, un elemento verticale (albero, antenna, colonna, fumaiolo) od orizzontale (bompresso, asta di posta nelle navi).
Nelle costruzioni aeronautiche, tirante o puntone ...
Leggi Tutto
televisore
televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] 20, 9 pollici, ecc., a seconda della misura della diagonale dello schermo; t. portatili, in genere con una piccola antenna incorporata, e talvolta dotati di alimentazione con batterie di pile (nei modelli più piccoli il tubo catodico è sostituito da ...
Leggi Tutto
Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] da uno o più paia di buoi ricoperti anch'essi di una gualdrappa di uguali colori. Nel mezzo di esso si ergeva un'antenna con la croce, che reggeva uno o due stendardi con le insegne della città e una campana. Sul carro prendevano posto un certo ...
Leggi Tutto
Austin Louis Winslow
Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] E del campo elettromagnetico di radioonde in propagazione per onda di terra (v. radiopropagazione: IV 715 d) emesse da un'antenna trasmittente di altezza h a distanza d note, alimentata da una corrente di intensità efficace i e lunghezza d'onda λ ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, modulazione tra due canali distinti che dà luogo, sul canale disturbato, a segnali estranei; detta anche modulazione incrociata. I. possono essere [...] nelle curve caratteristiche dei componenti elettronici attivi o di elementi raddrizzatori ecc.), come pure, nel caso di comunicazioni con radioonde, da particolari condizioni di propagazione o da elementi non lineari compresi nel circuito d’antenna. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] nV per le vibrazioni browniane, la cui ampiezza quadratica media è dell'ordine di 10-14 cm.
Il Weber ha realizzato due antenne simili e le ha poste l'una presso l'università del Maryland (SUA), l'altra presso il laboratorio delle Argonne (Illinois ...
Leggi Tutto
anecoico
anecòico (o anecòide) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed eco, quindi "senza eco"] [FTC] [ACS] [ELT] Qualifica di materiali per rivestimento di ambienti e, estensiv., degli ambienti medesimi [...] soffitto ricoperti con materiali a. acustici o elettromagnetici; in essa il comportamento di un dispositivo (microfono, altoparlante, ecc.; antenna, ecc.) è quello stesso che si avrebbe in un mezzo infinitamente esteso, e a essa si ricorre per varie ...
Leggi Tutto
albero (arbore)
Freya Anceschi
Le due forme ricorrono sempre come sostantivo maschile (ma cfr. Cv III XII 10), nell'accezione comune. La più frequente è ‛ albero ': cfr. Cv IV XVIII 5, If XIII 15, XXV [...] / e frutta sempre e mai non perde foglia, ha senso figurato e simboleggia il Paradiso. Come termine di marineria, per indicare l'antenna della nave, è presente in If VII 14, XXXI 145 e Fiore XXXIII 3; in Pg XXXII 46 l'espressione albero robusto è ...
Leggi Tutto
radiointerferometro
radiointerferòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e interferometro] [ASF] Nella radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopi puntati [...] un segnale di interferenza che indica la differenza di lunghezza tra i percorsi che uniscono la radiosorgente alle antenne dei radiotelescopi e contiene, quindi, informazioni relative alla posizione e alle caratteristiche della sorgente: in tal modo ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...