• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [474]
Radiotecnica [33]
Fisica [167]
Ingegneria [155]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]

dummy

Enciclopedia on line

Tecnica Elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d. Dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza [...] dell’antenna ed è in grado di assorbire la stessa potenza, ma non emette o capta onde radio. Argomento d. Nel campo informatico, variabile usata nella definizione di una subroutine, la quale assumerà un valore definito solo al momento della chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – RADIOTECNICA
TAGS: SUBROUTINE – IMPEDENZA

autoradio

Enciclopedia on line

Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio. Il tipo più [...] diffuso di antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani delle portiere come casse acustiche di risonanza; l’impianto è comunemente stereofonico. La sensibilità deve essere elevata e ben regolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE – BATTERIA – STILO – MP3

sintonizzatore

Enciclopedia on line

sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, [...] il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali fonici ad audiofrequenza; per estensione, negli impianti audio e video ad alta fedeltà a componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: SINTETIZZATORI – AMPLIFICATORE – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintonizzatore (1)
Mostra Tutti

TR

Enciclopedia on line

TR Sigla di trasmissione ricezione. In radiotecnica, dispositivo costituito da tronchi di guide d’onda raccordati tra loro, usato nei radar per adattare all’antenna l’uscita del trasmettitore e l’entrata [...] del ricevitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ANTENNA – RADAR

radiotrasmettitore

Enciclopedia on line

Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] tutto una delle due bande laterali del segnale a doppia banda laterale. Nei r. che adottano un modulatore SSB, all’antenna trasmittente si invia una corrente a radiofrequenza costituita da una sola delle due bande laterali di modulazione; in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – LARGHEZZA DI BANDA – RADIORICEVITORE – SUPERETERODINA – RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotrasmettitore (2)
Mostra Tutti

jigger

Enciclopedia on line

Macchina per la tintura dei tessuti in pezza, costituita da una vasca nella quale il tessuto è immerso mediante rulli di guida. Denominazione data da G. Marconi al trasformatore ad alta frequenza che serviva [...] ad accoppiare all’antenna il generatore a scintilla o il ricevitore a coherer (rivelatore di onde elettromagnetiche) nei suoi primi apparati radiotelegrafici sintonici (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRASFORMATORE – RIVELATORE – COHERER

adattatore

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivo interposto tra due sezioni circuitali che rende possibile il trasferimento del segnale o dell’energia. A. d’impedenza Dispositivo a due porte che adatta l’impedenza (➔) di uscita [...] con quella di ingresso di un altro circuito connesso in cascata. A. d’antenna In radiotecnica, trasformatore a radiofrequenza che realizza l’accoppiamento ottimo fra l’antenna e la linea di trasmissione connessa al trasmettitore o al ricevitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: TRASFORMATORE – IMPEDENZA – ANTENNA

radioricetrasmettitore

Enciclopedia on line

Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti [...] e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (come nei radar) e avere alcune parti in comune (come in vari radiotelefoni, in cui l’amplificatore ad audiofrequenza del ricevitore serve anche per modulare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – ANTENNE

evanescenza

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, fenomeno (detto anche fading), consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla, talora periodicamente, talora irregolarmente, tra un valore massimo [...] e un valore minimo, che può anche esser nullo. Le cause principali sono l’interferenza tra radioonde che pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (p. es., onde superficiali e onde riflesse dalla ionosfera) e il variare del piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ANTENNE

radiocomunicazione

Enciclopedia on line

Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] radioonde imprimendo in esse le informazioni da trasmettere (modulazione) e a irradiare le radioonde così modificate; l’antenna ricevente e il radioricevitore, che provvedono rispettivamente a captare le radioonde e a ricavare da esse le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocomunicazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali