• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
167 risultati
Tutti i risultati [474]
Fisica [167]
Ingegneria [155]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]
Radiotecnica [33]

controrotante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controrotante controrotante [agg. Comp. di contro- e rotante] [ALG] Di enti (per es., due vettori applicati in uno stesso punto) od oggetti che ruotano in verso opposto, in partic. intorno a uno stesso [...] asse e con velocità angolari di uguale modulo. ◆ [ELT] [FSP] Antenna c.: antenna montata su una piattaforma c. rispetto alla rotazione del satellite artificiale su cui si trova, in modo da realizzare, nonostante tale rotazione, un puntamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Arecibo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arecibo Arecibo 〈aresìbo〉 [ASF] Città e porto sulla costa settentr. dell'isola di Portorico, 65 km a ovest di San Juan. Nei suoi pressi è stato realizzato (1970) il più grande radiotelescopio fisso del [...] mondo: la sua antenna, la cui apertura è di circa 305 m, è stata realizzata tappezzando con pannelli forati d'alluminio una grande cavità naturale, opportunamente adattata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ALLUMINIO – PORTORICO

Huygens Christiaan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huygens Christiaan Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] per eccellenza, che assomma in sé gli altri due tipi, e cioè il dipolo elettrico e il dipolo magnetico elementari: v. antenna: I 167 b. ◆ [OTT] Costruzione di H.: la semplice costruzione geometrica che, a norma del principio di H., consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ROYAL SOCIETY – RIFRAZIONE – TELESCOPI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huygens Christiaan (3)
Mostra Tutti

stilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stilo stilo [Der. del lat. stilus "utensile sottile e appuntito per incidere", influenzato dal gr. sty´los "colonna"] [MTR] (a) Asticciola scrivente di dispositivi registratori. (b) Estensiv., l'indice [...] di dispositivi di misura e assimilati. ◆ [MTR] S. della stadera: il braccio graduato della stadera. ◆ [ELT] Antenna a s., o, assolut., s.: antenna a quarto d'onda costituita da un'asta metallica verticale, rigida oppure elastica, usata spec. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

Marconi Guglielmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marcóni Guglielmo [STF] (Bologna 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue [...] eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei suoi sistemi di radiocomunicazioni a onde lunghe. ◆ [ELT] Rivelatore M.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi Guglielmo (6)
Mostra Tutti

accoppiatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiatore accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] v. ottica integrale: IV 391 e. ◆ [OTT] A. a prisma: v. ottica integrata: IV 391 f. ◆ [ELT] A. d'antenna: nella radiotecnica, il dispositivo (una linea, provvista in genere di trasformatori adattatori d'impedenza alle due estremità) che accoppia un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

fessura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fessura fessura [Der. del lat. fissura, dal part. pass. fissus di findere "fendere"] [OTT] Sinon., poco usato, di fenditura. ◆ [GFS] F. polare: zona della magnetosfera in cui penetra il plasma costituente [...] vento solare e che presenta valori particolari del campo magnetico: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 b. ◆ [ELT] Antenna a f.: antenna per microonde costituita da una stretta apertura rettangolare praticata su una delle pareti di una guida d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] a casi più complessi. Esso, applicato alla radiotecnica, costituisce un valido mezzo per il calcolo delle caratteristiche di un’antenna. Immagine elettronica I. di un oggetto ottenuta con i mezzi dell’ottica elettronica; poiché essa, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] materia, radiazioni, ecc.: a. di un recipiente, di un sistema ottico, di un'antenna, ecc.; (c) estensione (lineare o angolare): a. di un'ala, di un cono, ecc. ◆ [OTT] A. angolare, o angolo di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

end-fire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

end-fire end-fire (o endfire) 〈ènd-fàir〉 [LSF] Locuz. ingl. "che spara alla fine" per indicare un allineamento (ingl. array) di antenne radio trasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), [...] e simili, il cui diagramma di radiazione o di captazione ha il suo massimo secondo l'asse longitudinale dell'allineamento medesimo. ◆ [ELT] Allineamento e. di antenne, o antenna e.: v. antenna: I 168 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali