• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [7]
Etologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Citologia embriologia e genetica [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

Fillocaridi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Malacostraci, considerati forme primitive con caratteri di transizione fra Malacostraci ed Entomostraci. hanno segmentazione del corpo simile ai Malacostraci, con un segmento addominale [...] , otto paia di arti toracici simili, bifidi, lamellari; appendici addominali bifide. Possiedono ghiandole mascellari (caratteristiche degli Entomostraci) e insolite ghiandole escretrici antennali. Comprendono l’unico ordine Leptostraci (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – ANTENNALI

nauplio

Enciclopedia on line

(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] hanno funzione locomotoria. Provvisto di tubo digerente, di muscolatura sviluppata, di un paio di organi escretori (ghiandole antennali). Il n. è il tipico stadio iniziale della metamorfosi di tutti gli ordini dei cosiddetti Entomostraci. Si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MALACOSTRACI – METAMORFOSI – CROSTACEI – ANTENNALI – GHIANDOLE

formiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formiche Giorgio Celli Piccole lavoratrici instancabili Nei prati, nei boschi o in città, ovunque possiamo trovare un gran traffico di formiche che vanno e vengono dai formicai. Le formiche sono insetti [...] tra loro le formiche è ancora oggetto di supposizioni. Si sa che talune stridulano e sono state osservate gesticolazioni antennali, ma la cosa certa è che emettono sostanze odorose (dette feromoni), usate per dare l'allarme oppure per segnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA – ACCOPPIAMENTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formiche (2)
Mostra Tutti

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] trovare ghiandole sia esocrine sia endocrine; tra le prime vi sono le ghiandole rettali dei Nematodi, le ghiandole antennali, coxali e mascellari di Crostacei e Aracnidi, quelle salivari e anali degli Insetti, le ghiandole velenifere degli scorpioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] , si può dimostrare che l'orientamento osmotropotattico è possibile sino a che la distanza fra le due punte antennali è maggiore di 2 mm: al di sotto di questa distanza subentra la osmodinotassia. Termotropotattico può considerarsi probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] con i segnali chimici destinati ai chemiorecettori, le formiche comunicano attraverso le posture del corpo e le gesticolazioni antennali. La comunicazione visiva ha però un'importanza minore, dato che molte specie di formiche hanno una vista cattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] zuccherata, posta direttamente sulle antenne dell'ape, viene accoppiata all'emanazione di uno specifico odore. La stimolazione antennale data dalla ricompensa provoca un riflesso che fa estendere la proboscide dell'ape; in seguito al condizionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Vocabolario
antennale
antennale s. m. [der. di antenna]. – Lato delle vele latine che s’inferisce all’antenna; più generalm., lato d’inferitura delle vele d’ogni tipo.
inferitura
inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera o antennale) che viene inferito;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali