Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] degli organi: per esempio mutazioni dette ‛nasobemia' causano la comparsa sul capo di zampe al posto delle antenne; risposta il proprio comportamento: questo è anche il caso di insetti che rilasciano ‛feromoni' per attirare individui di sesso opposto. ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] si indurisce per calcificazione, negli Insetti si forma solo uno strato del pH (logaritmo della concentrazione degli ioni H+) epicutaneo e quindi L'acaro ha forma ovoidale, quattro paia di zampe e due antenne; è lungo 300-400 mm e largo 200-300 mm. ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] senza tener conto della qualità degli individui incontrati precedentemente nella sequenza crescere e riprodursi. In molte specie di insetti che si posano sui fiori per succhiare il zuccherata, posta direttamente sulle antenne dell'ape, viene ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] di fiume, sono presenti alla base delle antenne.
La maggior parte dei Pesci e degli Anfibi acquatici possiede un sistema della linea laterale efficiente, tanto che un pipistrello riesce a localizzare Insetti molto piccoli, anche in un ambiente in cui ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] organi di senso della testa (occhi, antenne, cirri) s’ingrossano e il nuoto di molti Pesci e Uccelli nella stagione degli amori: tale è il piumaggio sgargiante femmine e di maschi. Così avviene negli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti) ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] un parassita
I pidocchi sono Insetti che hanno perduto la percepito con difficoltà dall’ospite e le antenne sono cortissime poiché non debbono recepire segnali
Piattole
Le piattole appartengono alla famiglia degli Ftiridi con un solo genere e ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] modificazioni delle popolazioni di insetti (api, farfalle o lavorano vengano installati impianti e antenne radio che non rispettano i limiti inoltre causa di danni economici ai proprietari degli immobili situati nelle vicinanze: trattative per la ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] abbondanza di cibo con la perdita di qualità degli alimenti che sono spesso carichi di sostanze nocive
difendere le piante da parassiti e da insetti.
Da allora, l'agricoltura moderna ottiene tralicci per l'elettricità, antenne televisive e, spesso, ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...