Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] dissezione genetica e molecolare dell'architettura degli oscillatori endogeni degliInsetti ha compiuto progressi straordinari e oggi , come nei tubuli malpighiani, nel cardium, nelle antenne, nella proboscide, in aggiunta all'oscillatore 'centrale' ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] esclusive dei Crostacei.
Due paia di antenne e altre appendici
Due paia di antenne, ecco un'altra caratteristica, oltre al nauplio, comune a tutti i Crostacei e solo a loro: degli altri Artropodi, gli insetti e i millepiedi ne hanno un solo ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] suolo: scheletro esterno robusto per resistere all'attrito, antenne assai corte per evitare impaccio nello scavo e zampe non si ricercano con l'olfatto, come la maggioranza degliinsetti, ma attraverso messaggi acustici, emettendo i forti richiami ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] chiamato neanide.
Diversamente da quanto avviene nelle larve degliInsetti a metamorfosi completa (più evoluti), la neanide ha : i Coleotteri sono Insetti molto più evoluti, a metamorfosi completa, inoltre non possiedono antenne così lunghe e formate ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] come pesciolini d’argento.
Proturi e Dipluri
I Proturi sono caratterizzati dall’assenza di antenne: questi piccoli Esapodi («che possiedono sei arti», altro nome degliInsetti) sono ciechi e usano il primo paio di zampe come organi tattili, al posto ...
Leggi Tutto
Nome comune degliInsetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. Addome stretto, allungato, espellendo violentemente l’acqua dal retto, le ninfe degli Anisotteri nuotano a scatti.
Gli Odonati viventi sono distribuiti ...
Leggi Tutto
(o deutocerebro) La seconda parte del cerebro o cervello di molti Artropodi (Crostacei superiori, Prototracheati, Miriapodi, Insetti). Viene dopo il protocerebro ed è formato da due lobi riuniti da una [...] commessura trasversa. Su esso terminano le fibre sensorie delle antennule dei Crostacei e delle antennedegli altri tre gruppi. È sede della percezione olfattoria. ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] femmina riproduttrice frusta le sue suddite con le antenne (il cosiddetto 'trillo antennale'), inibendo il dice allora che l'alveare sciama.La straordinaria coesione delle società degliinsetti indusse nel 1911 il mirmecologo W.M. Wheeler ad avanzare ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] del labbro e del clipeo con le prime appendici del capo, che nei Crostacei corrispondono alle prime antenne. Il problema della morfogenesi del capo degliInsetti toccava un tema di interesse più generale. In questo lavoro e nell'altro, Primi stadi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] delle appendici (antenne, zampe, appendici locomotorie), anche per fenomeni di autotomia, frequenti nei Crostacei, Insetti, Miriapodi; . Fra gli Anfibi rigenerano più facilmente gli Urodeli degli Anuri, i cui poteri rigenerativi si riducono di ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...