Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , sono sviluppati soprattutto negli Insetti sociali e assolverebbero funzioni associative dei vari stimoli che a esso convergono. Si differenziano nettamente neuroni per l'innervazione delle antenne, delle zone cefaliche, degli arti, dei muscoli ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] senza tener conto della qualità degli individui incontrati precedentemente nella sequenza crescere e riprodursi. In molte specie di insetti che si posano sui fiori per succhiare il zuccherata, posta direttamente sulle antenne dell'ape, viene ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] organi di senso della testa (occhi, antenne, cirri) s’ingrossano e il nuoto di molti Pesci e Uccelli nella stagione degli amori: tale è il piumaggio sgargiante femmine e di maschi. Così avviene negli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti) ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] , ragni e perfino altri insetti trovano di che vivere fra l'erba alta a spese degli Ortotteri. Esistono anche roditori o meno cilindrico, le zampe sottili, la testa piccola con antenne corte, tutto gioca a favore dell'invisibilità. Anche quando l ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] un parassita
I pidocchi sono Insetti che hanno perduto la percepito con difficoltà dall’ospite e le antenne sono cortissime poiché non debbono recepire segnali
Piattole
Le piattole appartengono alla famiglia degli Ftiridi con un solo genere e ...
Leggi Tutto
millepiedi e centopiedi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali cingolati
I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] a quelli che compongono il corpo degli Anellidi. Il capo porta gli occhi, un paio di antenne generalmente corte e un apparato boccale umane, dove si rende utile liberandole dagli insetti. Possiede antenne lunghissime e 15 paia di zampe anch’esse ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] e, infine, nell'adulto. L'adulto è un insetto dal corpo sottile e allungato, con antenne che terminano a clava e fornito di due paia di estremità dell'addome rigonfia come la ghiandola velenifera degli scorpioni, pur essendo del tutto innocuo. Infine ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] preda, che può essere uovo, larva, pupa o insetto perfetto, e può essere paralizzata o no, lasciata in , occhi e ocelli assenti, antenne ridotte, e segmenti del corpo fossili sono del Giurassico. La sistematica degli I. è complessa e soggetta a ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] involute, con capo e torace fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato della vittima per compiere la metamorfosi. In Europa gli ospiti degli S. sono Imenotteri Aculeati (Vespoidei, Sfecoidei, Apoidei) e ...
Leggi Tutto
(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, sviluppo ipertrofico degli organi tattili e di senso chimico, da cui l’insolita lunghezza di zampe e antenne, la ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...