POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto)
Filippo Silvestri
Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] ciascuno e gli altri, eccetto l'ultimo, 2 paia, così che gli adulti hanno 13 oppure 17 paia di zampe. Il capo ha antenne di 8 articoli, in varî generi occhi, e in tutti un gruppo di 3 sensilli tricoidei e un piccolo organo di Tömösvary. L'ipostoma ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione [...] completo, da una polvere cerosa bianca. Le larve attraversano nello sviluppo quattro stadî: quelle neonate sono mobili, hanno 3 antenne articolate e zampe normali con tarsi di un articolo; gli stadî seguenti, simili fra loro, larghi, depressi, con ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] più esteso di quello dei sistemi LMDS, da 40 a 60 km. Anche in questo caso la stazione base e le antenne degli utenti devono essere in visibilità. L’utilizzo principale è quello della distribuzione di segnali televisivi in alternativa alla TV via ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ca. 45 dB) e quindi il fascio trasmesso è piuttosto stretto. Pertanto è sempre attentamente curato il corretto posizionamento delle antenne, in modo da non avere cadute di segnale per errato puntamento. Ogni fascio radio (fascio hertziano) dà luogo a ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] delle a., l’ a. operaia, femmina con organi genitali rudimentali, è l’individuo più piccolo. Ha capo piramidale, antenne ricoperte di peli, ricche di sensilli tattili o olfattori, occhi composti laterali, tre ocelli sul vertice del capo. Raccoglie ...
Leggi Tutto
snellezza
snellézza [Der. di snello, dal germ. snell (poi ted. schnell) "rapido, svelto"] [FTC] [MCC] Coefficiente, o grado, di s.: per un solido elastico prismatico (trave ad asse rettilineo, pilastro, [...] il solido si dice snello se tale rapporto supera un certo valore, dipendente dal materiale costitutivo. Per solidi molto allungati (per es., per pali e certi tipi di antenne radio) la s. è definita dalla quantità 2ln(l/r), con l lunghezza e r raggio. ...
Leggi Tutto
duplex
duplex [s.m. Der. dell'agg. lat. duplex duplicis "raddoppiato", da duplicare, comp. di du- "due" e del tema di plicare "piegare"] [ELT] Nella tecnica delle comunicazioni, disposizione per mezzo [...] e cavi, per realizzare una comunicazione in d., si ricorre a speciali circuiti a ponte e a relè differenziali; nei radiocollegamenti, si usano le stesse antenne, in genere direttive, e radioonde di frequenza diversa per i due sensi di trasmissione. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] ) il satellite dal momento in cui sorge all'orizzonte a quello in cui tramonta; ma prima che ciò avvenga, una seconda antenna a terra deve agganciarsi con il successivo satellite che sta sorgendo, seguirlo per tutta la sua traiettoria e così via. La ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Imenotteri della superfamiglia degli Sfecoidei, comprendente specie di piccole e, raramente, di medie dimensioni, caratterizzate dalle ali anteriori con una sola cellula cubitale e con [...] sovente maculate o variegate di giallo; i maschi mostrano non di rado deformazioni singolari e talora vistose delle antenne e delle zampe anteriori. Prediligono i paesi a temperatura non elevata e sono perciò più numerosi nelle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] comune a più celle, come mostrato in fig. 6, in cui sono presenti i casi più tipici di cella singola con antenna omnidirezionale posizionata nel centro della cella, di un sito bicellulare (che serve cioè due celle) e di un sito tricellulare (detto ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...