NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] che in altri punti della superficie inferiore del corpo) l'aria che l'insetto respira durante l'immersione. Le antenne (piccole e nascoste come negli altri Criptocerati) avrebbero la funzione del senso statico. Le Notonette predano, attivissime, ogni ...
Leggi Tutto
comunicazioni di massa
Marina D'Amato
Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi
Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, [...] " di comunicazione). Oggi le comunicazioni raggiungono immediatamente un grandissimo numero di persone in luoghi diversi grazie ad antenne, satelliti e cavi
Caratteristiche e natura del pubblico
Le comunicazioni di massa, a differenza di altre ...
Leggi Tutto
nasometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento di misurazione a naso, approssimativa e intuitiva.
• C’è stata una lunga stagione, che non tornerà più, in cui i politici di lungo corso misuravano gli orientamenti [...] ci fossero stati partiti in carne e ossa (grandi, medi e anche piccini), assai radicati nella società e dotati di antenne capaci di captarne, assieme agli interessi e alle passioni, le speranze, le angosce e gli umori. (Paolo Franchi, Corriere della ...
Leggi Tutto
cardioide
cardiòide [Dal gr. kardioeidés "a forma di cuore"] [ALG] Curva algebrica piana: è il luogo descritto da un punto (P nella fig.) di una circonferenza c quando questa rotoli su un'altra circonferenza [...] )-a2y2=0, una cuspide nell'origine e un vertice nel punto A≡(2a,0). ◆ [ACS] [ELT] [OTT] Ha la forma di una c. il diagramma spaziale di vari dispositivi direttivi riceventi o irradianti, quali microfoni, antenne (v. antenna: I 167 c), fotorivelatori. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] elitre cosparsi di punti e di macchioline in numero vario. Il capo è piccolo e incassato nel protorace; le antenne debolmente clavate; le mandibole uni- o bidentate all'apice nelle forme carnivore, multidentate nelle forme fitofaghe; le zampe brevi ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'orientamento mentre nuota; in altri casi, per es. nell'astice e nel gambero di fiume, sono presenti alla base delle antenne.
La maggior parte dei Pesci e degli Anfibi acquatici possiede un sistema della linea laterale che decorre lungo entrambi i ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] °-6° sec. a.C. Nelle regioni illiriche e celtiche la lunga s. cedette il posto a lunghi pugnali di ferro con impugnatura ad antenne. Presso i Greci dei tempi classici era frequente la machaera, s. di origine forse illirica, a un solo taglio, usata ai ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc.
In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] parassita situata posteriormente all’elemento radiatore, con il compito di aumentare il guadagno dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive, dette appunto a r., superficie metallica, continua o no, foggiata a forma di ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] a grande capacità, è costituito da arterie comprendenti sei p. r. affiancati bidirezionali, nella gamma dei 4000 MHz, utilizzanti antenne comuni, ognuno capace di un programma televisivo in ogni senso, o di 600 canali telefonici; la trasmissione può ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] . Il VOR opera nella gamma di frequenze da 108,0 a 117,95 MHz con intervalli di 50 kHz. Un sistema di antenne genera due diversi segnali: uno si propaga in modo omnidirezionale e uno lungo una direzione che ruota intorno all’asse verticale a velocità ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...