Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] in quanto le onde che incidono sulla ionosfera con un angolo di incidenza piccolo non sono riflesse. L’uso di antenne direttive consente di servire determinate zone con potenze di trasmissione notevolmente minori di quelle che, a parità di intensità ...
Leggi Tutto
gene omeotico
Gene che, durante lo sviluppo, specifica le strutture caratteristiche dei segmenti del corpo. Studi su Drosophila melanogaster hanno rivelato che l’attuazione del piano di base di sviluppo [...] lo studio di mutanti di D. melanogaster che presentavano uno sviluppo anomalo come, per es., zampe che spuntavano dalle cavità delle antenne o dalla regione della bocca, ali che si formavano nella zona di pertinenza degli occhi e così via. Quando la ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dalla stazione per tutti i 360°; l’altro segnale, con fase variabile con la direzione, viene fatto ruotare ruotando il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione di fase è di un grado per ogni grado di rotazione. La ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] noi le Tryxalis dalla testa stretta e allungata elevantesi a guisa di cono, al cui apice stanno gli occhi e le antenne (es.: Tryxalis nasuta L.). Le piccole Tetrix si distinguono per il pronoto allungato posteriormente fino a ricoprire l'addome e la ...
Leggi Tutto
antenna fotosintetica
Stefania Azzolini
Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] . La cattura della luce risulta efficiente per la cooperazione di alcune centinaia di molecole di pigmenti, che funzionano come antenne; l’assorbimento di fotoni da parte di tali pigmenti comporta la conversione dell’energia luminosa in energia di ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] urosoma (al massimo 5 somiti). L’ultimo somite dell’urosoma porta la furca. Normalmente presentano un occhio impari, due paia di antenne, un paio di mandibole, due di mascelle, un paio di massillipedi. Presentano 4-5 paia di arti toracici che, nelle ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] S. d’apertura Tecnica in uso in radioastronomia, consistente nel ricercare i segnali mediante una coppia di antenne mobili su una vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] presenta una depressione dorsale anteriore e, dietro di essa, la superficie fornita di setole spiniformi e rivolte all'indietro. Le antenne, brevi e composte di soli 4 articoli, terminano a clava; le mascelle del primo paio e il labbro inferiore sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] internamente l'ovopositore. I Crisididi hanno l'abitudine, quando sono intimoriti, di piegare l'addome contro il torace, ritraendo antenne, zampe e ali. Allo stato adulto si trovano, durante le belle giornate estive, sui fiori, sui muri, sui pali ...
Leggi Tutto
GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea)
Filippo Silvestri
Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. [...] alle quali, nei maschi, esistono altre due paia trasformate in appendici copulatorie più o meno modificate. Il capo ha brevi antenne, di regola piccoli occhi e sempre un organo di Tömösváry bene sviluppato a forma di ferro di cavallo o simile. In ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...