• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

trombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trombino trombino [Dim. di tromba] [ELT] T. elettromagnetico: nella radiotecnica, illuminatore di antenne direttive a riflettore per microonde: → tromba: T. elettromagnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

supersintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersintesi supersìntesi [Comp. di super- e sintesi] [ELT] Procedimento di sintesi di antenne partic. spinto, come, per es., per la radioastronomia. ◆ [ASF] Effetto di s. d'apertura: v. interferometria [...] stellare: III 283 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

ANTENNATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine che, in linea generale, qualifica gli animali forniti di antenne. Era una delle due classi in cui Linneo ripartiva gli Invertebrati. In senso più stretto molti trattatisti chiamano antennati [...] gli Artropodi forniti di un solo paio di antenne (Miriapodi e Insetti), in contrapposizione ai Crostacei che ne posseggono due paia, e agli Aracnidi che ne sono privi. Negli antennati qualche autore mette anche gli Onicofori, i quali però non possono ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – MIRIAPODI – ARTROPODI – CROSTACEI – ONICOFORI

Ascalafidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri, grandi (oltre 10 cm di apertura alare), pelosi, con antenne lunghe e clavate, diurni o notturni, predatori, sia allo stato larvale sia da adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PREDATORI – INSETTI – ANTENNE

Dolicopoda

Enciclopedia on line

Genere (Dolichopoda) di Insetti Ortotteri Rafidoforidi, privi di ali, di colore giallastro, con antenne, palpi, zampe molto lunghe e gracili. La femmina è lunga fino a 40 mm. D. palpata Specie lucifuga, [...] cavernicola, comune in Italia in grotte e cantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORTOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ITALIA

preamplificatore

Enciclopedia on line

Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo [...] di realizzare un favorevole rapporto segnale-rumore nella linea medesima. Si tratta generalmente di un piccolo amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – TRASDUTTORI – ANTENNE

Acridoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] del 3° paio di zampe, robusto e ingrossato, li rende eccellenti saltatori. Molti sono anche ottimi volatori. Caratteristico il canto stridulo dei maschi, prodotto dallo sfregamento dei femori posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – STATI UNITI – ORTOTTERI – ARGENTINA – CELIFERI

Meissner, Alexander

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vienna 1883 - Berlino 1958). Noto per ricerche su questioni di telegrafia e radiotecnica (antenne, oscillatori, ecc.) e sulla piezoelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – TELEGRAFIA

Auchenorinchi

Enciclopedia on line

Sezione di Insetti Emitteri Omotteri, caratterizzati dal rostro sporgente dalla regione ventrale del capo, antenne brevi, ali con molte venature, tarsi costituiti da 3 articoli. Sono suddivisi nelle due [...] superfamiglie dei Cicadoidei (che comprende le cicale) e dei Fulgoroidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMITTERI – OMOTTERI – ANTENNE – INSETTI – ALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auchenorinchi (1)
Mostra Tutti

crisalide

Enciclopedia on line

Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, racchiusa entro un bozzolo, costruito dalla larva prima della metamorfosi (pupa evoica). Alcune specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – ANTENNE – BRUCO – LARVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali