Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di una propagazione che è all’incirca la stessa che si avrebbe nel vuoto e di captare un minimo rumore dalle antenne di terra, ma, oltre a una rapida saturazione, pongono però grossi problemi di interferenze, che spinsero all’uso di frequenze più ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] da amplificatori, invece, i circuiti elettronici potenziano i segnali troppo deboli, come accade per quelli captati dalle antenne delle radio, non abbastanza forti per riuscire a trasformarsi direttamente in parole e musica che l'orecchio sia ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] 'altro, in modo che non vi siano riflessioni alle estremità; altre volte, invece, com'è il caso di vari tipi di antenne radiotrasmittenti, si cerca di realizzare nella l. un regime di corrente a onde stazionarie. Della circostanza, infine, che in una ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] formato da un muro pieno, dove, per proteggere gli spettatori dal sole, venivano montate delle enormi vele fissate ad antenne, che erano manovrate da personale della marina da guerra chiamato appositamente per questa operazione.
Sotto l'arena, di ...
Leggi Tutto
corno[plur. anche corni, in senso figurato]
Lucia Onder
Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] quelle che noi chiamiamo ‛ ale ', l'estreme laterali parti dell'esercito, e ‛ cornua antennarum ' l'estreme parti delle antenne "; secondo il Bertolini (G.L. Bertolini, Dell'uso della parola ‛ isola ' per ' penisola ' nell'alto Medioevo, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] o almeno ridurre il quale si adottano vari artifici, tuttavia di scarsa efficacia (circuiti selettivi, limitatori di disturbo, antenne fortemente direttive, ecc.); la loro esistenza costituisce una delle ragioni dello scarso impiego che ora si fa di ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] aperture sono abbinati opportuni adattatori, per es., elementi metallici a tromba, e inoltre, per aumentare il guadagno d’antenna e la direttività, sono usati riflettori di vario tipo, per es., parabolici. È tuttavia da considerare attentamente il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] paraboloide (ellittico se P e P′ volgono la concavità dalla stessa parte, come in fig. 3A, iperbolico nel caso contrario come in fig. 3B).
Tecnica
In radiotecnica, sono comunemente dette paraboloidi le antenne direttive con riflettori paraboloidici ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Se l'inversione è molto tardiva, e avviene, ad esempio, quando già le gonadi, gli organi copulatori e le antenne si sono differenziati, soltanto il colore delle ali acquisterà qualche carattere del sesso opposto (intersesso debole). Se è più precoce ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] data di arrivo su Giove, fu necessario tener conto della possibilità di usare, per le trasmissioni a terra e da terra, delle enormi antenne del Deep Space Network di 64 m. L'altezza di sorvolo sul pianeta fu tenuta, per ragioni di sicurezza, a valori ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...