Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] dall’Università del Colorado e da quella di Manchester. Oltre ai diodi speciali, il problema sta nel produrre antenne delle dimensioni della radiazione infrarossa: alcune centinaia di nanometri (ovvero miliardesimi di metro). Al momento il gruppo ...
Leggi Tutto
HOCHDORF
J. Biel
Località (il cui nome completo è Eberdingen-H.) situata nel distretto di Ludwigsburg, Land del Württenberg, ai cui confini orientali venne scavato negli anni 1978-79 un tumulo funerario [...] klìne, nonché della stoffa delle vesti del defunto. Come contrassegni del proprio rango sociale, questi portava un pugnale con presa ad antenne e una collana in lamina d'oro; sono invece oggetti di uso quotidiano un cappello di scorza di betulla, una ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] musicali, ma soprattutto per la produzione di pasta da carta e cellulosa. Entrambi hanno fusto diritto e perciò sono adoperati per antenne o abetelle da ponte. Altre specie, non italiane (per es. Abies pinsapo e a. di Douglas), assai più dure e ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] masse. Quasi certamente gli organi di tatto, quali i barbigli e i raggi filamentosi delle pinne nei pesci o le antenne lunghissime nei crostacei, permettono ad essi, che son guidati anche dal senso dell'olfatto, di rintracciare il loro cibo.
La ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] . la telegrafia e la telefonia per le linee di telecomunicazione, nonché la radiotecnica per ciò che concerne le antenne e le linee di alimentazione delle stesse. Alla trattazione dei complessi problemi a essa relativi hanno portato contributi ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] ) Tagliaferri fu incaricato di un corso di fisica terrestre per geologi. Nel 1964 vennero installate ad Arcetri delle antenne per la ricezione delle osservazioni solari in banda X e ultravioletta condotte dai satelliti artificiali della serie Solrad ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] sito, a partire dal 1878, in occasione degli sterri condotti per la costruzione del forte che ne assunse il nome, Forte Antenne. Dopo i brevi rendiconti redatti allora da Lanciani e Borsari, i dati di quegli scavi sono stati oggi in parte recuperati ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] su un gene (quello chiamato antennapedia) faceva spuntare sulla testa del moscerino un paio di zampe al posto delle antenne. Le modifiche di altri geni, chiamati bitorax, facevano sì che il moscerino adulto si ritrovasse quattro ali invece che ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] che avvolge, come un soprabito, tutto il corpo con poche zampine a foglia. Il capo, però, resta fuori con le grandi antenne che servono per nuotare e un grande occhio mobile. Si muovono a scatti continui e sembrano piccole pulci che saltano. Le ...
Leggi Tutto
metamateriale
s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] realizzazioni risalgono al 2000), offre possibilità di grande interesse per nuove applicazioni in diverse aree, come le immagini mediche, la produzione di nuove lenti e antenne per radar, le applicazioni ai sistemi di telecomunicazione e così via. ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...