Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] (Cefalopodi), le branchie (Bivalvi). Negli Artropodi si ha la r. di alcuni segmenti del corpo, delle appendici (antenne, zampe, appendici locomotorie), anche per fenomeni di autotomia, frequenti nei Crostacei, Insetti, Miriapodi; ma perché avvenga la ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] impiegate per bobine ad alto fattore di merito nella telefonia a frequenze vettrici, per trasformatori a larga banda, antenne per radioricevitori portatili, trasformatori e gioghi di deflessione per tubi televisivi. Vengono prodotte in diversi tipi o ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la sviluppata civiltà di Hallstatt nel centro e nell'ovest della Penisola Iberica; di essa si sono rinvenuti pugnali ad antenne (Hufeisendolche) dell'ultimo strato e placchette di oro con scene di guerrieri, come nei bronzi d'Austria. La civiltà di ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] industria della ceramica rimane assai modesta.
Su suolo nordico è nata la fibula, nonché la spada di bronzo ad antenne, grandi corni (detti Lur), vasi ansati splendidamente ornati, simboli religiosi, dischi d'oro, ruote, svastiche (croci uncinate), e ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] città. Un buon numero sorge su alture che godono di paesaggi più aperti e di una migliore aerazione rispetto alle ‛antenne' dei sobborghi ferroviari.
Ma non basta assicurare il servizio stradale dei quartieri nuovi, l'accesso alle città per mezzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] incidentalmente, la radiazione di fondo di microonde dagli statunitensi Arno A. Penzias e Robert W. Wilson. Usando un'antenna a tromba di 20 piedi, progettata per le telecomunicazioni, essi notavano, dovunque puntassero il telescopio al cielo, un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di ricerche cosmologiche, al di là del Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel 1970. La situazione non era ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] certamente di ferro, diffuse soprattutto nei corredi dell’Italia centrale, le daghe e i pugnali con impugnatura ad antenne trovano riscontro in esemplari reali del mondo hallstattiano occidentale, nonché, nell’area in questione, a Pietra Ligure. La ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] . degli eventi: v. buco nero: I 388 c. ◆ [ELT] Sporgenza sull'o.: particolare altezza che va considerata per le antenne trasmittenti e riceventi dei collegamenti via radio: v. radiopropagazione: IV 719 f. ◆ [RGR] Velocità angolare del-l'o.: v. buco ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] lo svolgimento regolare del gioco. È possibile inoltre toccare la rete o commettere invasione di campo se ciò avviene esternamente alle antenne attaccate alla rete che delimitano il campo.
La partita è divisa in set, i quali vengono vinti dalla prima ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...