Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] una sorgente siffatta – e il discorso vale per tutte le sorgenti di onde elettromagnetiche, eccezion fatta per le antenne radiotrasmittenti e i laser – è nullo su tempi relativamente lunghi, quali sono quelli dell’osservazione ordinaria. Si immagini ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] che incida nella zona di cielo "illuminata" dalle tre antenne: sono all'uopo impiegati particolari metodi di riduzione e la direzione si effettuano le misurazioni con un'antenna direttiva orientata successivamente secondo due direzioni perpendicolari ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] . Per es., nel 2014 è stata aumentata del 60% l’efficienza di un OLED verde tramite una nanocavità plasmonica, formata da antenne metalliche con diametro di 20 nm disposte a reticolo con passo di 200 nm. Questo ha anche cambiato la riflettività della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] delle classi olimpiche, che sono cinque: 5,5 m S. L, Dragone, Star, Flying Dutchman e Finn. Gli scafi e anche le antenne di questi tipi d'imbarcazioni sono costruiti prevalentemente in legno; le prime tre classi sono a chiglia fissa, le ultime due a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] il confronto con i dati noti (frequenza, ampiezza dell'impulso, frequenza di ripetizione degli impulsi, periodo di rotazione dell'antenna), forniti dalla ricognizione elettronica, di risalire al tipo di piattaforma su cui un dato radar è installato e ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] l'ESM integra in misura notevole le capacità di scoperta dei periscopi;
sistemi di comunicazione, cioè le apparecchiature, le antenne e i trasduttori necessari al s. per comunicare via aria o via acqua; vale a dire apparati radiotelegrafici e ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] e permette la raccolta di acqua piovana in apposita depressione della cupola. I battellini di salvataggio sono dotati di antenne radarabili a retina metallica (apribili ad ombrello), di mezzi di segnalazione ottica, di distillazione di acqua marina e ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] Inghilterra, Australia o in Svizzera) integrandosi con il digitale satellitare e la diffusione in tutto il mondo delle antenne paraboliche, rende accessibili ovunque canali specializzati e televisioni di altri Paesi e altre lingue. Il che significa ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] risultati permisero di abbandonare i criteri empirici sui quali si era basata fino a quel momento la progettazione delle antenne. Egli vi promosse la realizzazione di trasmettitori di grande potenza e nell’aprile del 1923 poté sperimentare i primi ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] . Se la direzione di oscillazione dei due campi non varia mentre si propagano si dice che l’onda è polarizzata.
L’antenna di Hertz genera onde elettromagnetiche di frequenza milioni di volte più bassa rispetto a quella della luce (che, per il verde ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...