VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] a drago" apparso già sul finire della fase II; accanto a questo sono ora frequenti le fibule a staffa lunga ad antenne, a sanguisuga e a navicella; sopravvivono alcune forme dell'impasto: l'olla grande, la brocca, la scodella, l'olla biconica. Appare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] su di quella si sta avventando un nugolo di navi nemiche. Ormai prossimo a cadere l'albero maestro, "fracassate le antenne", "offeso il trinchetto", pericolante "la mezzana", "rotto il timone", "tagliate" le "sartie" e le "corde", stracciate le vele ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] alta atmosfera (L’esosfera terrestre ed il contributo italiano alle ricerche spaziali, Firenze 1961); fece installare ad Arcetri antenne per ricevere dati dai satelliti artificiali statunitensi SOLRAD, dedicati allo studio del Sole nelle bande UV e X ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] queste ultime in numerose varianti tipologiche, la cui espressione più matura è rappresentata dalle classiche spade "ad antenne" dell'VIII sec. a. C.; i coltelli; gli ornamenti muliebri, soprattutto spilloni, fibule (queste peraltro non molto ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] T≃5 K (−268 °C) e la distribuzione spettrale detta di corpo nero. Nel 1964, A. Penzias e R. Wilson, calibrando l’antenna radio di Holmdel, New Jersey, destinata a scopi commerciali, rilevarono un flusso di radiazione a una lunghezza d’onda di 3,2 cm ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] (per l’ascolto, il controllo, l’acquisizione dati ecc.). L’impiego di opportune misure contro il ‘rumore’, di adeguate antenne direzionali e di sensibilissimi apparecchi di ricezione permette collegamenti anche a distanze di centinaia di milioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 2 di m. 88 × 30); direzione, uffici, alloggi, officine riparazioni, deposito carburante, stazione R. T. situata al centro dei fabbricati con 2 antenne alte 47 m.; Brunswick: a 3 km. e 1/2 SO. dal centro della città: 2 hangars di m. 66 × 22; Brema: a ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] moto delle cariche.
4. Il calcolo precedente è dovuto a E. Hertz, che l'applicò al caso di un'antenna percorsa da corrente ad alta frequenza, gettando così le basi teoriche delle future trasmissioni radiotelegrafiche.
È evidente l'importanza teorica ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] nulli o rudimentali, sviluppo di lunghi e sensibili organi tattili e olfattorî, allungamento delle zampe e delle antenne, riduzione o perdita delle ali, sensibilità alle oscillazioni termiche, ecc.). Fra i rappresentanti della fauna cavernicola si ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] che le reti mobili sono costrette ad affrontare: la diffusione del servizio ha infatti provocato la crescita di torri e antenne di ripetizione, sempre più diffuse e potenti, e spesso invadenti dal punto di vista sia architettonico sia della salute ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...