• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [660]
Sistematica e zoonimi [125]
Zoologia [160]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

Ptilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri; cosmopoliti, ma più abbondanti nelle zone temperate, sono rappresentati in Italia da circa 60 specie, riunite in 20 generi. Lunghi al massimo 1 mm, hanno livrea di tinte [...] scure, capo piccolo con antenne lunghe e sottili, irte di peli, ali membranose mancanti o ridotte a due asticelle appiattite contornate di peli (che consentono comunque il volo). La maggior parte delle specie vive nei detriti, mentre alcune sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ITALIA

Paussidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] di colore uniforme; vistoso ingrossamento delle antenne, che assumono forme varie nelle diverse specie; le elitre, più larghe nella parte distale, lasciano scoperta la parte terminale dell’addome (v. fig.). Hanno abitudini mirmecofile e termitofile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MIRMECOFILE – COLEOTTERI – CARABIDI – INSETTI

Tricotteri

Enciclopedia on line

Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] friganee. Assomigliano a farfalle, con lunghe antenne, apparato boccale masticatore molto ridotto, 4 grandi ali membranose (raramente assenti) ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo. Notturni o crepuscolari, si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI – ANTENNE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricotteri (1)
Mostra Tutti

libellula

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. Addome stretto, allungato, subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi, che li utilizzano nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO RETTO – ACCOPPIAMENTO – EMIMETABOLI – ANISOTTERI – ZIGOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellula (2)
Mostra Tutti

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] . I g. hanno piccole o medie dimensioni, livrea di colori poco appariscenti, corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate o più o meno ridotte. Il maschio è provvisto, sulle elitre, di un organo stridulatore da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI

Chilognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary (organo di senso), gli occhi e le appendici boccali. Queste sono due paia: mandibole, grandi e robuste, e mascelle del primo paio, fuse a formare una lamina detta ipostoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MIRMECOFILI – OLIGOCENE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilognati (3)
Mostra Tutti

Isopodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto di occhi, due paia di antenne e un paio di piedi mascellari; il mesosoma di regola ha 7 paia di piedi locomotori, modificati nelle femmine; il metasoma è di 6 segmenti, di cui l’ultimo grande comprendente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ERMAFRODITISMO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isopodi (1)
Mostra Tutti

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] Hanno piedi mascellari sprovvisti di palpi, occhi grandi, capo rigonfiato. La famiglia Iperidi è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato nel maschio; gnatopodi del 1° paio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

Miriapodi

Enciclopedia on line

Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione [...] del capo, che risulta dalla fusione di più segmenti; un paio di antenne pluriarticolate, 2 o 3 paia di appendici orali e numerose paia di zampe (donde il nome), uno o due paia per ciascun segmento. La posizione dei gonopori è varia: anteriore nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ONTOGENESI – ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – INSETTI

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; peduncolo formato dal 2° e 3° urite che unisce il torace al resto dell’addome (gastro); questo subisce spesso un rigonfiamento (fisogastria) per il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali