• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Botanica [25]
Anatomia morfologia citologia [11]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Fisiologia vegetale [4]
Ingegneria [3]
Anatomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Citologia embriologia e genetica [2]

GINOSTEMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOSTEMIO (dal gr. γυνή, "donna" e στήμων "stame") Carlo Avetta È la colonnetta centrale che si trova nel fiore monoclino di talune piante e in particolar modo in quello delle Orchidee, formatasi per [...] intima concrescenza dell'antera o delle antere fertili con lo stilo, in immediata vicinanza della superficie stigmatica di esso. Questo insieme e altri dispositivi complicati del fiore delle Orchidee rendono vbbligatoria per la grande maggioranza di ... Leggi Tutto

Cannacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] da 1-5 stami sterili (staminodi), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con una sola teca. L’ovario, infero e ricoperto di papille, dà una capsula bitorzoluta con grossi semi. Importante carattere distintivo delle C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PENNINERVIE – OVARIO – RIZOMA – ANTERA

ADNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice. 1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] lunghezza ad un lato del filamento (es. Liriodendron). 2. Stami adnati, cioè saldati col filamento, per un tratto più o men lungo, alla corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, ... Leggi Tutto
TAGS: LIRIODENDRON – PICCIUOLO – COROLLA – ANTERA – STAMI

cleistogamia

Enciclopedia on line

Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – MAMMOLA – ANTERE – STIGMA – FIORI

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] Degli stami, che dovrebbero essere 6 in due verticilli, solo uno (il ventrale del verticillo interno) è fertile con antera biloculare, gli altri due dello stesso verticillo si saldano insieme formando il labello; del verticillo esterno i due laterali ... Leggi Tutto

CURCUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] saldati tra loro, il sesto stame con filamento dilatato petaloideo e antera biloculare; ovario infero triloculare con stilo filiforme e stimma globoso. Sono erbe perenni rizomatose con foglie alterne generalmente ampie, bislunghe e fiori vivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – ZINGIBERACEE – OLIO ETEREO – DICHETONE – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCUMA (1)
Mostra Tutti

ELETTARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Zingiberacee (Maton, 1811); sono piante fortemente aromatiche in tutte le parti meno nel rizoma, con germogli fogliferi distinti dai fioriferi; infiorescenze lasse a pannocchia [...] cilindrico; labello obovato ristretto alla base indistintamente trilobo, staminodi laterali brevi dentiformi, stame con filamento breve e antera eretta con connettivo brevissimo troncato. Comprende 2 specie: l'E. cardamomum (L.) Maton (v. amomo) e l ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – ZINGIBERACEE – COROLLA – RIZOMA – ANTERA

HEDYCHIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDYCHIUM (ἡδύς "dolce", e χίων "neve", con allusione ai fiori bianchi dell'H. coronarium) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee; sono piante vistose dai cauli [...] , e molti fiori zigomorfi, talora vagamente colorati, in spiga o pannocchia terminale. Questo genere è caratterizzato dall'antera con connettivo stretto, non speronato, portata da filamento assai lungo e dal labello bilobo coi lobi interi. Comiprende ... Leggi Tutto

stame

Enciclopedia on line

stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] . Nelle Angiosperme lo s. è in genere costituito da un filamento sterile, il quale porta all’apice la parte fertile, detta antera, che risulta di due logge affiancate e unite da un connettivo; ogni loggia consta di due sacchi pollinici, nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – SPOROFILLO – VERTICILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stame (1)
Mostra Tutti

OLEANDRO o Leandro

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Arbusto o piccolo albero [...] , di rado bianca o giallastra, ipocrateriforme, provvista alla fauce di 5 linguette laciniate. Gli stami sono 5 e hanno l'antera sagittata (carattere della tribù delle Neriee); l'ovario è bicarpellare e si trasforma a maturità in due follicoli, con ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDIOCINETICI – CONVULSIONI – APOCINACEE – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDRO o Leandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antèra
antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise in due sacchi pollinici contenenti...
àntero-
antero- àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali