• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Botanica [25]
Anatomia morfologia citologia [11]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Fisiologia vegetale [4]
Ingegneria [3]
Anatomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Citologia embriologia e genetica [2]

PORRACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRACCIO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] in tutti i versi, in racemi terminali; perianzio di 6 petali liberi eguali; stami con filamenti liberi e inseriti nell'antera dentro una fossetta dorsale. Ha 8 specie della regione mediterranea e le più comuni ne sono: A. ramosus L., frequentissimo ... Leggi Tutto

adnazione

Enciclopedia on line

In botanica, fusione parziale o totale di organi diversi, per accrescimento di cellule contigue, che rimangono tuttavia anatomicamente distinguibili. Il termine adnato si riferisce a organi più o meno [...] peduncolo dell’infiorescenza. Le stipole adnate sono quelle saldate per lungo tratto con il picciolo, come nelle rose. L’antera adnata o adesa è saldata in parte, lateralmente, al filamento. Le lamelle adnate (contrapposto a libere) sono quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – SOLANACEE – PICCIOLO – BOTANICA – BRATTEA

DEISCENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori. Sporangi. - Quando [...] sacchi pollinici delle Gimnosperme e delle teche dell'antera nelle Angiosperme, vuoi per fenditure longitudinali (maggioranza (Berberis, Lauracee). Quando la deiscenza si fa sul ventre dell'antera questa si dice introrsa e se sul dorso estrorsa (fig. ... Leggi Tutto
TAGS: DELIQUESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – IGROSCOPICO – POLLINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISCENZA (1)
Mostra Tutti

ALPINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] o campanulato tridentato, di una corolla con tubo breve e lobi patenti. Lo stame fertile è unico con grossa antera munita di connettivo dilatato talora petaloideo; cinque stami sono trasformati in staminodi petaloidei, talora in parte mancanti; uno ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO ALPINO – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] o anche di molte centinaia, come nelle Asclepiadacee e Orchidacee. Il complesso di p. che si forma in una metà dell’antera nelle Orchidacee prende il nome di pollinario; esso è sostenuto da un sottile peduncolo, detto caudicola, il quale finisce alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] infuori e all'insù ma restando uniti all'apice in forma di cappuccio che rimane per qualche tempo ancora sopra le antere proteggendole dall'acqua e che poi per l'allungarsi dei filamenti staminali finisce col cadere. Come varia per ogni pianta la ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

ANTERIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] gli elementi (gameti) maschili fecondanti (spermî, spermatozoi, anterozoi) delle piante inferiori, quindi funzionalmente corrispondenti all'antéra delle piante superiori. Nelle alghe, e nei funghi che ne sono forniti, gli anteridî sono unicellulari e ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ROYAL SOCIETY – PTERIDOFITE – PEDUNCOLATI – POLLINODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERIDIO (1)
Mostra Tutti

AMOMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] centrale. Calice tubuloso brevemente tridentato, verde. Corolla con petali eretti biancastri. Stame fertile unico con antera quasi sessile senza appendice connettivale; staminodî laterali ridotti a piccoli denti, l'anteriore trasformato in labello ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTARIA CARDAMOMUM – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA

CATASETUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai [...] che visita il fiore si appoggia sul labello e tocca col dorso le antenne, i pollinî vengono lanciati fuori dall'antera sul dorso dell'insetto cui aderiscono mercé la ghiandola viscosa. I fiori pistilliferi (che formano il genere Monachanthus Lindl ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – POLIMORFISMO – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO

endotelio

Enciclopedia on line

Biologia Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] ampio, sottile, nucleo rotondo od ovale). Botanica Strato di cellule sottostante all’epidermide (o esotecio) della teca dell’antera, nella parte rivolta all’esterno. Nell’urna delle Briofite è la parte centrale che si differenzia spesso in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – VASI SANGUIGNI – EPIDERMIDE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endotelio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antèra
antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise in due sacchi pollinici contenenti...
àntero-
antero- àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali