• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [13]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biologia [4]
Storia della biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Microbiologia [1]
Parassitologia [1]
Semiotica [1]
Militaria [1]

ANTERIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] ) tanto da risultare, nei casi estremi, di un'unica cellula e rimanere chiusi dentro la rispettiva spora, anche gli anteridî sono ridotti a poche cellule parietali e ad un gruppetto interno di cellule madri l'anterozoi cigliati, che fuorescono poi ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ROYAL SOCIETY – PTERIDOFITE – PEDUNCOLATI – POLLINODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERIDIO (1)
Mostra Tutti

paroico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dei Muschi il cui cauloide porta gli anteridi al di sotto dell’apice, che reca archegoni o anche anteridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MUSCHI

Ricciacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche, ordine Marcanziali. Hanno tallo diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampi spazi aeriferi; anteridi e archegoni in cavità aperte. Comprende i generi Riccia e [...] Ricciocarpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO

sinoico

Enciclopedia on line

sinoico In botanica, lo stesso che monoico (➔ monoicismo). Nei Muschi sono dette s. le specie che hanno anteridi e archegoni vicini gli uni agli altri e circondati da un perichezio comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOICO – MUSCHI

gametàngio

Enciclopedia on line

gametàngio In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (per es. gli anteridi e gli archegoni delle Briofite). Il termine è attribuito anche [...] alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle Alghe e dei Funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRIOFITE – BOTANICA – ANTERIDI – GAMETI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametàngio (1)
Mostra Tutti

perichezio

Enciclopedia on line

Complesso delle foglioline differenziate che avvolge gli apparati sessuali dei Muschi; il p. viene detto: perigonio, se sono presenti solo gli anteridi; periginio, quando avvolge solo gli archegoni; perigamio, [...] quando il p. circonda anteridi e archegoni riuniti gli uni accanto agli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIGONIO – MUSCHI

nannandro

Enciclopedia on line

Individuo maschile aploide nano, di certe specie di Oedogonium e di Bulbochaete (alghe Clorofite). Consta di una cellula vegetativa e di uno o più anteridi, che si aprono superiormente con un coperchietto [...] per lasciarne uscire uno spermio. Il n. si origina da un’androspora, che si fissa sull’oogonio o nelle vicinanze di esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFITE – SPERMIO – APLOIDE – ALGHE

OOMICETI

Enciclopedia Italiana (1935)

OOMICETI (lat. scient. Oomycetes) Fabrizio Cortesi Serie di funghi della classe Ficomiceti, con micelio talora debolmente sviluppato o mancante: la riproduzione agamica avviene per spore mobili (zoospore) [...] spermatici che fecondano il nucleo o i nuclei della cellula ovo: famiglie Albuginaceae, Peronosporaceae. 3. Saprolegniineae: anteridî formanti un tubo o sifone che penetra nell'oogonio per la fecondazione: famiglia Saprolegniaceae. 4. Chrytridiineae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OOMICETI (1)
Mostra Tutti

MARCANZIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCANZIACEE (lat. scient. Marchantiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Epatiche: spazî aeriferi della generazione proembrionale aperti; i rami dicotomici del tallo hanno una nervatura mediana e inferiormente [...] due serie di squame. Anteridî gibbosi o disposti in serie radiali lungamente peduncolate; sporogonî con piede breve; nella capsula le spore sono accompagnate da elaterî; parete dello sporogonio aprentesi con denti o con 4 valve o con un coperchio. ... Leggi Tutto

CARACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante verdi, ricche di clorofilla, che vivono sommerse nell'acqua, con fusto articolato, fornito di lunghi internodî e di verticilli di foglie in corrispondenza ai nodi, che portano anteridî e oogonî. [...] Gli anteridî sono sferici, con parete costituita da otto cellule, ciascuna delle quali verso l'interno è munita di una prominenza con fascetto di circa 24 filamenti articolati: ogni cellula di questi ultimi contiene uno spermatozoide biciliato. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – TASSONOMICA – CLOROFILLA – CLOROFICEE – BULBILLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anterìdio
anteridio anterìdio s. m. [der. del lat. scient. anthera «antera», con suffisso dim.]. – In botanica, apparato pluricellulare delle archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali...
perichèzio
perichezio perichèzio s. m. [lat. scient. perichaetium, comp. di peri- e gr. χαίτη «chioma»]. – In botanica, il complesso delle foglioline differenziate che avvolge i gametangi dei muschi; prende il nome di perigonio, se avvolge solo anteridî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali