• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [13]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biologia [4]
Storia della biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Microbiologia [1]
Parassitologia [1]
Semiotica [1]
Militaria [1]

Monoblefaridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’oogonio, raggiunto da uno spermio mobile, avviene la plasmogamia e poi, costituitasi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLASMOGAMIA – CARIOGAMIA – SAPROFITE – SPORANGI – OOMICETI

CARPOGONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Così viene chiamato l'organo sessuale femmineo delle Rodoficee o Floridee, alghe rosse prevalentemente marine, distinto con questo nome dal comune oogonio delle altre alghe per la sua struttura più complicata. [...] Il carpogonio, che è collocato all'estremità di rami del tallo in mezzo a rametti portanti gli organi maschili o anteridî, è formato da una cellula allungata di cui la parte inferiore gonfia e panciuta contiene l'oosfera mentre la parte sovrastante - ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO SESSUALE – ALGHE ROSSE – OOSFERA – OOGONIO – TALLO

Pteridofite

Enciclopedia on line

Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] aspetto talloide ed è detto protallo; può avere, per forma e sviluppo, aspetti diversi; reca gli archegoni e gli anteridi. Dalla fecondazione dell’oosfera contenuta nell’archegonio trae origine lo sporofito, diploide, che è una pianta cormofitica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – CARBONIFERO – TRACHEOFITE – FANEROGAME – SPOROFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteridofite (3)
Mostra Tutti

BATRACHOSPERMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Alghe Floridee delle Batracospermee, istituito da Roth nel 1797. Presenta i seguenti caratteri: tallo gelatinoso-viscido, filamentoso-viscido, filamentoso, più spesso moniliforme, cespitoso; [...] asessuata avviene per monospore che si formano in monosporangi (Audouinellae sp.); la riproduzione sessuata per carpogonî e anteridî spesso monoici. Le carpospore germinando formano un protallo che ha aspetto di Chantransia. Gli spermazî sono muniti ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – VACUOLO CENTRALE – VERTICILLI – PROTALLO – MONOICI

Caracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] raggio di ogni verticillo si forma un ramo, simile al fusto. In corrispondenza dei nodi dei raggi si formano anteridi con struttura complessa che originano numerosi spermi, ­elicati, bicigliati, e oogoni, costituiti da varie cellule che avvolgono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – PARTENOGENESI – VERTICILLI – CLOROFITE – BULBILLI

VAUCHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHERIA Luigi MONTEMARTINI . Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] che si formano all'estremità dei filamenti più ricchi di plasma, e sessualmente per differenziazione di organi sessuali (oogonî e anteridî) che si sviluppano più indietro, vicini tra loro, a guisa di piccoli rami secondarî del tallo. G.B. De Toni ... Leggi Tutto

CUTLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] , producenti in ciascun loculo un macrogamete piriforme a due ciglia impiantate nell'estremità anteriore. Microgametangi (anteridî) di forma cilindrica allungata producenti in ogni loculo due microgameti molto più piccoli dei macrogameti ma ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PARIGI – BORNET – ALGHE – SORI

CERAMIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Rodoficee Wigg (1780) della casse Floridee, famiglia Ceramiacee. Hanno la fronda eretta, filiforme, dicotoma o pennata, articolata monosifonia, corticata alle articolazioni con strati di [...] molte carpospore angulate. I tetrasporangi derivano da modificazione delle cellule corticali e sono sferici. Gli anteridî sono stratificati sulla superficie dei ramuli, costituiti di cellule ialine minutissime Sono alghe esclusivamente marine di ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFITE – SACCULO – ALGHE

SAPROLEGNIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROLEGNIACEE (dal gr. σαπρός "fradicio", λέγνον "orlo" perché il loro micelio forma come un rivestimento sul corpo di animali acquatici putrescenti) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi dell'ordine [...] di una o più in oogonî globosi all'apice di rami miceliari, nelle quali si versa il contenuto di uno o più anteridî, non differenziato in anterozoi, attraverso un piccolo tubo o budello che perfora la parete dell'oogonio. Non sono però rari i casi ... Leggi Tutto

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] ). Con la fecondazione dell’oospora da parte di uno dei numerosissimi spermi biflagellati, prodotti in gran numero negli anteridi, ha inizio la generazione diploide (sporofito), che si sviluppa sul gametofito, restando congiunta a esso in un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anterìdio
anteridio anterìdio s. m. [der. del lat. scient. anthera «antera», con suffisso dim.]. – In botanica, apparato pluricellulare delle archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali...
perichèzio
perichezio perichèzio s. m. [lat. scient. perichaetium, comp. di peri- e gr. χαίτη «chioma»]. – In botanica, il complesso delle foglioline differenziate che avvolge i gametangi dei muschi; prende il nome di perigonio, se avvolge solo anteridî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali