• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [13]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biologia [4]
Storia della biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Microbiologia [1]
Parassitologia [1]
Semiotica [1]
Militaria [1]

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] radicali: è il protallo, che costituisce la generazione sessuata della pianta e infatti porta gli organi sessuali maschili (anteridî) e femminili (archegonî). I primi generano anterozoidi cigliati, che vanno a fecondare l'oosfera dei secondi. Dall ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] breve durata, di solito laminare e fissato al terreno mediante peli (rizoidi); alla sua pagina inferiore si organizzano gli anteridi e gli archegoni: nei primi hanno origine gli spermi, pluricigliati, che vanno a fecondare l’oosfera, racchiusa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] Riproduzione sessuata a mezzo di copulazione di gameti mobili uguali o diversi fra loro, come pure per spermatozoi formatisi in anteridî e oosfere prodotte in oogonî. Gli zigoti che risultano dalla gamia o direttamente dànno luogo a una pianta nuova ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] al terreno con tenui peli radicali; sulla sua pagina superiore compaiono gli organi sessuali, cioè anteridî o spermatangi ed archegonî od ooangi. Entro agli anteridî si formano gli spermî, cigliati, che vanno a fecondare la oosfera, la quale è ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE

SFAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] l'enorme estensione che talvolta assumono le colonie di Sfagni. Alcuni rami dei ciuffi terminali portano gli organi maschili od anteridî, rotondi, e che, a maturanza, si aprono all'apice con valve che si arrotolano al di fuori. Altri rami portano ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – COTONE IDROFILO – ZONA TEMPERATA – FLORICOLTURA – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFAGNO (2)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] del tallo (Zigomiceti) o di isogameti mobili; fecondazione di una oosfera da parte di nuclei provenienti da anteridi cresciuti accanto all’oogonio (Saprolegniali, alcuni Ascomiceti) o di spermi mobili (Monoblefaridali) o di spermazi immobili (alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

SPERMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Valeria BAMBACIONI È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] spermî differenziati, ma semplici nuclei spermatici. Gli spermî si formano sempre in ricettacoli speciali detti spermatangi o anteridî e, appena diventano liberi per la rottura della parete del ricettacolo, vengono attirati chemiotatticamente verso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERMIO (3)
Mostra Tutti

APOSPORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] , ma non l'alternanza di generazioni. Il gametofito di origine aposporica nelle felci talvolta è sterile, più spesso produce anteridî o archegonî, oppure gli uni e gli altri, che nei casi più frequenti mostrano a completo sviluppo segni d'involuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA SOMATICA – GERMINAZIONE – ONTOGENETICO – SPERMATOZOI – CARIOCINESI

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] frutti, e così via. Lo studio comparativo morfologico, citologico e fisiologico degli organi riproduttivi (archegoni, anteridi, oangi ecc.) deve ancora essere approfondito con possibilità di notevoli cambiamenti nella sistematica del Regno vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] tetraspore, aventi riscontro con quelle delle Dictiotacee (Feoficee). La riproduzione sessuale avviene invece per speciali anteridî detti spermatangi, che sono speciali cellule terminali producenti un solo spermazio privo di flagelli uninucleato ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anterìdio
anteridio anterìdio s. m. [der. del lat. scient. anthera «antera», con suffisso dim.]. – In botanica, apparato pluricellulare delle archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali...
perichèzio
perichezio perichèzio s. m. [lat. scient. perichaetium, comp. di peri- e gr. χαίτη «chioma»]. – In botanica, il complesso delle foglioline differenziate che avvolge i gametangi dei muschi; prende il nome di perigonio, se avvolge solo anteridî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali