• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Religioni [4]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Festivita e calendari religiosi [1]
Mitologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia [1]

Antesterie

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανϑεστήρια) Antiche feste greche in onore di Dioniso. Erano particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’ antesterione. Il giorno 11, Πιϑοιγία, si aprivano i grandi vasi nei quali si conservava il vino (pìthoi); il 12, Χόες, «boccali», si svolgeva una gara nella quale ognuno beveva più che poteva dal proprio boccale; dietro questa superficie di gaiezza vi era però uno sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: DIONISO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antesterie (1)
Mostra Tutti

DIASIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era in origine la maggiore delle feste ateniesi, decaduta poi in seguito all'importanza assunta dalle Lenee e delle Antesterie, che cadevano quasi alla stessa epoca. Avevano luogo il 23 Antesterione (marzo) [...] in onore di Zeus Meilichios. Mentre l'arconte re compiva il sacrifizio pubblico nel pritaneo, in ogni casa privata importante il capo famiglia eseguiva identica cerimonia sull'altare di Hestia in onore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – PRITANEO – LENEE – ZEUS

LENEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENEE (Λήναια, Lenaea) Angelo Taccone Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] ben distinte da esse, come dalle altre feste dionisiache, le Antesterie e le Dionisie maggiori: mentre le Dionisie rurali si celebravano nel mese di Poseideone, le Lenee avevano luogo nel mese di Gamelione, all'incirca intorno al solstizio d'inverno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENEE (1)
Mostra Tutti

CHOUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] usato specialmente nelle feste Antesterie (v.). In sostanza il vaso non differisce dalle brocche comuni; soltanto il corpo è più panciuto. Con lo stesso nome era indicata una misura di capacità per i liquidi. Il chous attico, eguale al congio latino, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – F. HULTSCH – OINOCHOE – METRETE – BOLOGNA

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] notare il parallelismo con il Pais del mondo dei Cabiri, divinità che non sono senza contatti con le festività delle Antesterie. Impossibile dire se questa figurazione di N. possa riportarsi a quel presumibile eroe dello stesso nome che appare su una ... Leggi Tutto

ierogamia

Enciclopedia on line

Termine storico-religioso per definire determinati riti religiosi in cui si rappresentavano le nozze tra due divinità oppure tra una divinità e una persona umana. Per il primo caso si hanno abbondanti [...] esempi nella religione babilonese e nella religione greca (per es., le nozze di Zeus ed Era nelle feste Dedale in Platea). Del secondo sono esempio le nozze fra Dioniso e la moglie dell’arconte re in Atene, durante le feste Antesterie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTESTERIE – DIONISO – ATENE – ZEUS

BASILINNA o Basilissa

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie dell'arconte re di Atene. Ad essa - unico caso fra tutte le magistrature ateniesi - era riserbata una parte nell'adempimento delle funzioni attribuite al marito. Si richiedeva per questo che [...] sue mansioni è conosciuta soltanto quella delle mistiche nozze che essa doveva celebrare con Dioniso nel Bucolio, durante le feste Antesterie; durante le medesime feste essa entrava nel tempio di Dioniso ἐν Λίμναις, che si apriva soltanto in quella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – DIONISO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILINNA o Basilissa (2)
Mostra Tutti

TEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus) Arnaldo Momigliano Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] l'Attica e la Beozia, punti di partenza della migrazione ionica. Testimoniata la tribù ionica di Geleonti; le feste delle Antesteríe; gli Orgeoni, ecc. Poiché a Efeso v'era una tribù di Tei (testimonianza di Eforo), è presupponibile ivi una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ IMPERIALE – ANTESTERÍE

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] cratere a campana dell'Italia meridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto, 1855, tav. 6). Per le feste delle Antesterie venivano regalati ai piccoli anche carrettini, consistenti in una semplice asta, alla cui estremità inferiore erano fissate due ... Leggi Tutto

ASCOLIASMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] ne fecero, sembra però senza sicuro fondamento, una parte della "Festa dei boccali" (il secondo giorno delle Antesterie) e affermarono che i gareggianti nel bere il boccale durante quella festa compivano quella loro prodezza tenendosi ritti sull ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOFANE – ERATOSTENE – DIONISIE – DIONISO
1 2 3
Vocabolario
antestèrie
antesterie antestèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεστήρια]. – Antiche feste greche in onore dei morti e di Dioniso, particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’antesterione, del quale erano la festa eponima.
baṡilissa
basilissa baṡilissa s. f. [dal gr. βασίλισσα «regina», femm. di βασιλεύς «re»]. – 1. Nell’antica Atene, moglie dell’arconte basilèus: aveva mansioni ufficiali e partecipava alla cerimonia delle mistiche nozze con Dioniso durante le feste Antesterie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali