COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del mantenimento della pace e della legalità in chiave anti comunista. Quando, nell’ottobre 1990, dopo il Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere la storia politica del Tuo ex partito, che è anche parte della mia Storia come ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Tartini il violinista e del 28 marzo nel "divertissement" L'Anti-polkista ed i Polkamani, che il Saint-Léon stesso aveva assoluto modernismo e che ben si inseriva nella nuova atmosfera politica veneziana. La C. non attese tuttavia l'epilogo della ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] è perfettamente coerente con il suo modernismo, con la sua polemica anti-arcaicizzante, con la sua generale avversione verso ogni forma di naturalismo letterario (così legata ai temi della restaurazione politica medicea fin dai tempi di Cosimo I ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , Farnese: Pomp, Power and Politics in Renaissance Italy, Rome 2007; S. Pastore, Una Spagna anti-papale: gli anni italiani di Diego Hurtado de Mendoza, in Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, a cura di M.A. Visceglia, in ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, dall’anti-determinismo di Foa e dalla sua allergia alle n. 9, pp. 14 s.; I partiti e la nuova realtà italiana. La politica del C.L.N., in Quaderni dell’Italia libera, marzo 1944 (sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] , dopo essersi rifiutato di prendere parte ad azioni anti-partigiane, collaborò con i gruppi di resistenti nel di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico, Milano 1982; A. Galli, Dalla Chiesa. Storia del generale dei ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] con lo spirito del liberale illuminato, e con una fattiva volontà di intervento politico presso gli organi centrali (Scritti minori, III, pp. 3-5, , della osservazione sincronica. È una posizione non anti-strutturalista, ma solo fino a un certo punto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] scritto di fisiologia sperimentale il F. analizzò alcune tesi anti-halleriane esposte dal bolognese T. Laghi. Come Caldani uomini di fiducia, e assunse un ruolo significativo nella politica culturale e scientifica del granduca a discapito di studiosi ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] con la nomina di Leone a vescovo di Vercelli, la politica dell'Impero in Italia si propose il compito di instaurare il anche alle ripetute pressioni dei più attivi esponenti della coalizione anti-arduinica, il re di Germania in persona mosse in ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] una complessa architettura narrativa, più volte letta come anti-Gattopardo; pur con moduli espressivi e pur da 1° maggio 2001), nel 2002 si trovò a esprimere per motivi politici – insieme con Umberto Eco e Antonio Tabucchi – il suo rifiuto alla ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...