Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] “dramma storico” inizia a Milano nel 1977, nel nuovo spazio politico di una Unione Europea senza più distinzioni di lingua o di prefigura le conseguenze disastrose, richiama certo la polemica anti-finalistica delle Memorie di un gatto. Ma uno dei ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] sieno, e di qui finalmente si partono gli assiomi della vera Politica, e non dal Machiavellismo», p. 114). Ben più antichi, anche aggettivi derivanti da Machiavelli in combinazione con il prefisso anti-/anty- e simili, come il pol. antymakiaweliczny ( ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] da una parte, incondizionato appoggio per i procuratori anti-mafia; dall’altra, severa perplessità nei confronti degli , secondo coscienza, se e quanto possa essere efficace la politica criminale moderna che, anziché portare lo Stato dove non c ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] (è il caso di Hitler), mestieri (come macellaio o prostituta), comportamenti (infame, egoista, leccaculo…), credo religioso, appartenenza politica, etnia, abitudini sessuali, famiglia e figli, malattie.Dal punto di vista sintattico, gli insulti nei ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
anti-province
(anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni.
• nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province....
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi e contrattuali. In particolare si...