Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] comuni ai massimi livelli, con competenze in campo economico, politico e militare. I contrasti fra le comunità religiose del della cosiddetta fascia di sicurezza.
Alle azioni anti-israeliane della guerriglia palestinese e libanese risposero profonde ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] 1999), il Paese sembri ormai avviato sulla strada della stabilizzazione (sia politica sia economica), tra il 2000 e il 2005 la crescita media annua , nel marzo del 2004, delle persecuzioni anti-serbe nel Kosovo, guadagnandosi tuttavia le critiche ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] nationalist party) partecipò alla campagna elettorale con un programma esplicitamente anti-indiano, nonostante che i Figiani possedessero già l'83% della terra. Anche il dibattito politico per le elezioni del luglio 1982 fu dominato dalla questione ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] − che favorì la nascita del Partito d'opposizione democratico cristiano guidato da H. Tong, nel timore di una svolta politica in senso anti-occidentale − fece sì tuttavia che, alla scadenza, K. non rinnovasse il trattato con i Sovietici e che, per ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] tentativi del governo di Pretoria di condizionare la sua politica per impedirgli di partecipare direttamente o indirettamente alla lotta antirazzista all'obbligo di non solidarizzare con il movimento anti-apartheid.
Nel 1984 il L. rifiutò di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] dei paesi occidentali, critici nei confronti delle misure anti-religiose e dei legami di Bagaza con URSS, 60.000 profughi, poi rimpatriati), Buyoya ha varato una vigorosa politica di riconciliazione nazionale e ha nominato (ottobre) un governo con ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] stazza), e 450 navi a motore (23.000 t.).
Ordinamento politico. - Dal 1944 (v. appresso: Storia) l'Islanda costituisce una Durante la campagna elettorale del 1946, un'accesa propaganda anti-statunitense venne svolta dal Partito di unità socialista ( ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] di risorse economiche dell'Alto Volta. I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele economica, e di non contrapporsi pericolosamente all'orientamento anti-federalistico della Costa d'Avorio, il paese che più ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] a Nanchino una Commissione autonoma di governo con a capo Tao-Hsi-scian, il quale emanò un proclama di condanna della politicaanti-giapponese e filo-comunista del governo del Kwo-min t'ang. Il 28 marzo 1938 veniva poi insediato a Nanchino il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la politica antiturca: O. Halecki, Le projet de Ligue anti-ottomane à la fin du XVIe siècle, in Académie des inscriptions et belles-lettres. Comptes-rendus des séances ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...