• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1345]
Biografie [221]
Storia [273]
Geografia [127]
Scienze politiche [129]
Geografia umana ed economica [93]
Religioni [107]
Diritto [99]
Temi generali [90]
Economia [79]
Arti visive [71]

Sanders, Nicholas

Enciclopedia on line

Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] università di Lovanio, dove pubblicò opere di controversia anti-anglicana mentre si adoperava per organizzare la propaganda Madrid. Qui si adoperò per indurre Filippo II a una politica più risoluta verso l'Inghilterra; e quando finalmente fu decisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INGHILTERRA – ANGLICANI – TEOLOGIA – IRLANDA – POLONIA

Khāmane'ī, ῾Alī

Enciclopedia on line

Capo religioso e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1940). Membro del Consiglio rivoluzionario islamico, che assunse la guida del paese dopo la rivoluzione del 1979 e fu sciolto nel 1980, Kh. fu segretario [...] anni Novanta, caratterizzati da governi di orientamento riformista, dal 2000 Kh. ha rilanciato una politica estera radicalmente anti-occidentale, promuovendo il programma di arricchimento dell'uranio e mantenendo l'intransigenza nei confronti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – MASHHAD – IRAN

Rákóczy

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile ungherese, originaria di Rákócz e Felsővadász. I membri più eminenti, oltre a Francesco II (v.), furono: Sigismondo (ungh. Zsigmond, 1544-1608), principe di Transilvania nel 1607, [...] Gabriele (ungh. Gábor) Báthory. Giorgio I (ungh. György, 1593-1648), principe di Transilvania (1630), che proseguendo nella politica protestante e anti-asburgica del suo predecessore G. Bethlen, si alleò con la Francia e la Svezia contro Ferdinando d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – TRANSILVANIA – FRANCESCO II – UNGHERIA – TURCHIA

Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte

Enciclopedia on line

Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici [...] corpus e dal 1795 al 1799 a ogni progetto di legge anti-liberale. Divenuto lord Howick, fu (1806) primo lord dell' malgrado la forte opposizione dei lord, a far votare la legge di riforma parlamentare. Si ritirò nel 1834 dalla vita politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – NORTHUMBERLAND – HABEAS CORPUS – AMMIRAGLIATO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte (2)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Etiopia

Enciclopedia on line

Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] dal 1840 al 1841, e di nuovo fino al 1851 dopo essere stato deposto e rimesso sul trono. Giovanni IV (m. 1889), capo tigrino, prese la corona nel 1872. All'interno cercò di frenare l'azione di Menelik, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERVISCI – ERITREA – MASSAUA – SUDAN

Weed, Thurlow

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico statunitense (Greene County, New York, 1797 - New York 1882). Nel 1822 direttore del Telegraph di Rochester, in seguito, acquistatane la proprietà, lo trasformò nell'Anti-masonic [...] diresse fino al 1863, facendone il principale organo del partito whig nello stato, e acquistando egli stesso maggiore influenza nella politica locale e nazionale. Dopo il 1865 fu per qualche tempo redattore del New York times e nel 1867-68 direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – ROCHESTER – NEW YORK – ALBANY

Mehring, Walter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1896 - Zurigo 1981). Dopo le poesie espressionistiche dell'esordio, aderì al dadaismo e si affermò come autore di cabaret (Ketzerbrevier, 1921; Die Gedichte, Lieder und Chansons, [...] 1929; Arche Noah SOS, 1931), esercitando la satira politica con toni anche violenti (come in Der Kaufmann von Berlin, 1929, (Müller, Chronik einer deutschen Sippe, 1935) e saggi (Die verlorene Bibliothek, 1952), in chiave esplicitamente anti-nazista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DADAISMO – BERLINO – TEDESCO – ZURIGO – VIENNA

Hassell, Christian Ulrich von

Enciclopedia on line

Hassell, Christian Ulrich von Diplomatico tedesco (Anklam 1881 - Berlino 1944); ministro a Copenaghen (1926), a Belgrado (1930), e (1932-38) ambasciatore a Roma. Contrario alla politica di Hitler, si dimise, partecipando alle congiure [...] anti-hitleriane. Fu condannato a morte in seguito all'attentato del 20 luglio 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BELGRADO – BERLINO – TEDESCO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hassell, Christian Ulrich von (1)
Mostra Tutti

Turner, Victor Witter

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turner, Victor Witter Andrea Carocci Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] per la teoria del conflitto e per l'antropologia politica, completò un dottorato alla University of Manchester dove questi Ndembu of Zambia, 1968; e soprattutto Ritual process. Structure and anti-structure, 1969, trad. it. 1972) T. pose le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – CHARLOTTESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Victor Witter (1)
Mostra Tutti

SALVADORI, Massimo Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SALVADORI, Massimo Luigi Paola Salvatori Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] governo" prospettando in loro vece "alternative di sistema". La competizione politica si è così venuta configurando, conclude S., come "scontro tra Stato e anti-Stato" lasciando spazio solo a oscillazioni tra parziali integrazioni trasformistiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – QUESTIONE MERIDIONALE – GAETANO SALVEMINI – MARXISMO – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
anti-inflazione
anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali