CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] assunto il nome di Paolo IV) attuando sin dall'inizio una politica tesa a favorire al massimo i membri della propria famiglia, lo il fatto che il popolo romano, durante i tumulti anti Carafa succeduti alla morte di Paolo IV, risparmiò dalla ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] conflitto in Oriente, ebbe modo di seguire da vicino la politica delle grandi potenze e di farsi quindi un'esperienza diplomatica di futuro cancelliere tedesco, approfittando dei suoi sentimenti anti-austriaci. Dal Bismarck, che ostentava spesso ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] un'opera che assunse particolare importanza nella torbida temperie politica dell'epoca. Il grande successo popolare della sua interpretazione preso parte a film di propaganda bellica come l'anti-sovietico Die goldene Spinne (1943) di Erich Engels, ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...