(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] conseguente facoltà di chiudere i relativi varchi. Le elezioni politiche del gennaio 2006 in Cisgiordania e a G. facevano popolazione, Ḥamas alzava i toni della sua propaganda anti-israeliana per guadagnare attenzione e appoggi nella comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] il 1994 e il 1996, di misure macroeconomiche e anti-inflattive sotto la supervisione della Banca Mondiale e del Fondo e ripristinando le funzioni della Corte costituzionale. Le elezioni politiche del marzo 2023 hanno registrato come esito scontato la ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] croati e sloveni. Alla componente slava durante il regime fascista fu impedita ogni attività politica, culturale ed economica, suscitando un acceso sentimento anti-italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Golfo (1990-91) si schierò a favore della coalizione anti-irachena.
Il paese non possiede una Costituzione scritta e del potere assoluto. Una prima parziale modernizzazione della struttura politica, volta ad ampliare le basi del consenso al regime, ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] prodotta dai ripetuti scontri istituzionali con l’opposizione, che hanno portato ad affacciarsi sulla scena politica forze anti-establishment populiste impersonate dal candidato repubblicano D. Trump, che alle consultazioni dell’8 novembre 2016 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] a elevata intensità di capitale; nell’ambito di una politica di diversificazione dell’economia, inoltre, è stato dato Golfo, nell’ambito del quale nel 1991 partecipò alla coalizione anti-irachena. In seguito alla guerra si sviluppò un movimento d’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] -shore (dal 2003-04, tuttavia, sono in vigore norme anti-riciclaggio). L’agricoltura, che fino agli anni 1970 costituiva, istituzionale. Sul piano economico, fu adottata una politica di cauta liberalizzazione, volta soprattutto ad attirare capitali ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della repressione anti-italiana di Fiume, Istria, Dalmazia, attuata con l'eliminazione fisica nelle foibe e con le espulsioni. Capo del governo della nuova ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] ha insegnato filosofia del diritto (1964), storia delle dottrine politiche (1965-75) ed è attualmente professore di storia della Stato e nazione. L'anomalia italiana (2014); Trittico anti-hegeliano da Diltehy a Weber. Contributo alla teoria dello ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di Trieste.
Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI proclamava una linea di autonomia e , da meritare la definizione che lo stesso autore gli ha dato di "anti-scultura". Assimilabili ai segni di P. Klee e di J. Mirò (ma ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...