• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [7]
Medicina [4]
Anatomia [2]
Chimica inorganica [3]
Patologia [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Chimica organica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Chimica farmaceutica [1]

antiacido

Dizionario di Medicina (2010)

antiacido Ogni sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica. Gli a. possono agire o per neutralizzazione diretta dell’acidità (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio) o tamponando [...] l’acidità a un determinato valore (citrato di sodio, trisilicato di magnesio), o attraverso la combinazione dei sistemi precedenti con l’assorbimento dei composti acidi (agiscono in questo modo l’idrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiacido (1)
Mostra Tutti

famotidina

Dizionario di Medicina (2010)

famotidina Farmaco antiacido, antagonista dei recettori istaminici di tipo H2 presenti sulla membrana delle cellule parietali dello stomaco; per tale azione trova impiego nel trattamento dell’ulcera [...] gastroduodenale e delle esofagiti da reflusso (➔ antiacido). ... Leggi Tutto

esomeprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

esomeprazolo Farmaco antiacido (➔), inibitore non reversibile della pompa protonica delle cellule parietali della mucosa gastrica, utilizzato nel trattamento dell’ulcera gastroduodenale, nella malattia [...] da reflusso gastroesofageo, nella sindrome di Zollinger-Ellison ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ANTIACIDO – FARMACO – ULCERA – MUCOSA

acqua di calce

Enciclopedia on line

Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la formazione di fini coaguli di caseina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ANIDRIDE CARBONICA – DISINFETTANTE – ANTIACIDO

IATO

La grammatica italiana (2012)

IATO Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del [...] e l’altra vocale è a, e, o mormorìo, tùa, caffeìna – nelle parole composte, quando è evidente la distinzione tra prefisso e base riecco (prefisso ri) triennio (prefisso tri) antiacido (prefisso anti). VEDI ANCHE sillabe, divisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] importanti formulati sono di due tipi: a) formulati monocomponente dotati di sistemi di leganti idraulici con caratteristiche antiacido, inerti e polimeri, per la posa di rivestimenti ceramici in impianti di depurazione e collettori fognari. Negli ... Leggi Tutto

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] e di molti altri composti perossidici. Dei p. dei metalli del secondo gruppo, quello di magnesio è usato come antiacido e antifermentativo; quello di calcio nell'industria farmaceutica e dei cosmetici; quello di stronzio in pirotecnica; quello di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] però l'eliminazione completa si raggiunge lavandoli con acido solforico concentrato in controcorrente in torri a riempimento in materiale antiacido. Il gas essiccato e compresso viene inviato prima a separatori dove si trattiene l'acido trascinato ed ... Leggi Tutto
TAGS: CELLE ELETTROLITICHE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] ; è un liquido limpido incolore, inodore, di reazione fortemente alcalina, di sapore terroso. Trova impiego in medicina come antiacido e astringente. Cloruro di c. Nome commerciale del prodotto ottenuto per reazione del cloro con c. spenta. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] o serpentini refrigeranti immersi nella soluzione). I materiali impiegati per la costruzione dell'apparecchiatura sono o leghe antiacido, o materiali opportunamente rivestiti in vetro o gomma; va evitato l'impiego di leghe ferrose poiché causano ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO
1 2 3
Vocabolario
antïàcido
antiacido antïàcido agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’agg. acido]. – In terapia, qualunque sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica, sia che la neutralizzi direttamente (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio),...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali