• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [37]
Storia [28]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Letteratura [2]
Medicina [1]
Diritto [1]

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] del 1768 l'H. lasciò la Francia: si diresse con il fratello verso l'Italia, passando per Nîmes, Arles, Marsiglia, Tolone e Antibes; arrivò a Genova e, dopo aver sostato a Livorno, Pisa e Firenze, giunse a Roma il 18 dicembre. Qui i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

TADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Francesco Silvia Cavicchioli – Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro. Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] approfondì la storia e i sistemi politici ed economici per trarne utili insegnamenti sugli assetti futuri dell’Italia. Via Genova, Antibes, Lione e la Savoia raggiunse la Svizzera, dove si trattenne dal maggio al novembre del 1821, prima nel Canton ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACOMO FILIPPO DE MEESTER HÜYOEL – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] del re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie di Antibes, Cagnes e Mentone. Tali diritti furono a lungo contrastati da Nicolò Grimaldi che infine, nel 1443, aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] situazione dopo lo scontro di Novara, il B., con il Pecchio e il Vismara, dovette rifugiarsi a Genova, dove s'imbarcò per Antibes, e infine, passando per Lione, si recò a Ginevra. Qui, tramite l'esule lombardo L. Porro, entrò in contatto con Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Baccio Marco Gemignani – Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] acque corse, incappando però in una violenta tempesta, durante la quale la galera comandata dal M. naufragò sugli scogli di Antibes. Il M. riuscì a salvarsi e, dopo che gli fu affidata una nuova galera, riprese a navigare, assicurando nella primavera ... Leggi Tutto

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] guerra, indirizzandosi dapprima verso soluzioni di forte espressività cromatica, di probabile ascendenza fauve, come in Case dal mare, Antibes (1920: Torino, collezione Malvano, ripr. in U. M., 2006, p. 87). In alcune opere dell'inizio del decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] in Liguria. A Genova il 13 aprile si imbarcò con otto compagni sul brigantino spagnolo La Speranza; sbarcato ad Antibes, proseguì per Lione. In autunno si trasferì a Barcellona. In Catalogna entrò col grado di colonnello brigadiere nell’esercito ... Leggi Tutto

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] per il 1866 - portarono in primo piano il ruolo dell'esercito pontificio, pur se gli veniva affiancata la legione d'Antibes, vera e propria forza francese d'intervento mascherata da milizia volontaria, che proprio il D. aveva ricevuto in consegna il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Mario Francesco Franco – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] soggetti pastorali e alpini. Nel 1949 partecipò alla triennale di Milano e nel 1951 andò in Costa Azzurra a Cap d’Antibes. Qui progettò la facciata, gli interni e il giardino di villa Dorane, dove decorò anche il pavimento del patio con piastrelle ... Leggi Tutto

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] . Coi riaccendersi del conflitto francospagnolo, il D. fu incaricato di partecipare agli attacchi in Provenza, in particolare contro Antibes, che però dovette interrompere per correre con le galere in aiuto di Genova, assediata dal Fregoso e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali