• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [29]
Biografie [72]
Storia [37]
Archeologia [14]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Europa [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

MAGNELLI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNELLI, Alberto Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] . 1954, pp. 20-21; A. Verdet, M. Peintures, collages, gouaches de 1914 à 1954 (presentazione e catalogo della mostra al Museo di Antibes), Antibes 1955; id., Thèmes de M., in XXe Siècle, n. 6, genn. 1956, pp. 47-50; G. Huguet, A. M., in Preuves, n ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Dufy, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, [...] a incidere matrici per tessuti, il colore riprese gradatamente un ruolo dominante; alcuni viaggi (Italia 1922, Nizza e Antibes 1926, Marocco 1935), il ritiro a Perpignan (1940) furono tappe interessanti del percorso di un grande colorista, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSES-ALPES – PERPIGNAN – BEAUVAIS – FRANCIA – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufy, Raoul (2)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] situazione adottata dalle città greche d'Asia Minore, Focea, Mileto, Efeso e da M. stessa nella fondazione dei suoi scali, Antibes, Nizza, Monaco. La città greca comprendeva due quartieri: l'acropoli, dove s'innalzavano i templi di Artemide Efesia e ... Leggi Tutto

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] , 1753). Tornato a Parigi, ricevette da Luigi XV l'ordinazione di riprodurre i principali porti del regno: Marsiglia, Tolone, Antibes, Bordeaux (Louvre), ecc. Fu un eccellente pittore di marine; per la delicatezza del tocco, per l'abilità nel rendere ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , fondò insediamenti sul delta del Rodano e sulla costa ligure: alla Ciotat, Tauroentum (Sanary?), Cavalaire, Olbia (Hyère), Antibes, Nizza, Monaco, forse Ventimiglia. Distrutta nel 49 a. C. da Cesare, che ne distribui il territorio a coloni ... Leggi Tutto

Poirier, Anne e Patrick

Enciclopedia on line

Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] architettonici in frantumi (La morte di Efialte, 1982, coll. G. Gori, Fattoria di Celle; Giove e Encelado, 1982-83, Antibes, Musée Picasso), le foto di grandi dimensioni degli anni Novanta (nature morte di oggetti, parole incise su petali), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – OSTIA ANTICA – GETTY CENTER – MARSIGLIA – INCONSCIO

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] . Le colonie greche della costa, attorno alla metropoli di Massatia, gli empori di Nikaia-Nicaea (Nizza), Antipolis (Antibes), Olbia, presso Hyères, Tauroentum (Sénary), Citharista (forse identificabile con La Ciotat), Agathe (Agdeh), e altri minori ... Leggi Tutto

TERPON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERPON (Τέρπων) N. F. Parise Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C. In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] vase paintings, Londra 1894, tav. XXVII. Coppa del Louvre: Harrison-Maccoll, ibid., tav. XXXI. In generale: W. Froehner, La Vénus d'Antibes, in Rev. Arch., N. S., VIII, 15, 1867, p. 360 ss.; H. Heydemann, La tazza di Oltos e di Euxitheos nel Museo ... Leggi Tutto

Monet, Claude

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Claude Monet Stella Bottai Alla ricerca di effetti di luce e di atmosfera Monet è stato il protagonista dell’impressionismo. Ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera [...] tutto fosse visto in un colpo d’occhio. Molti luoghi sono divenuti celebri grazie ai suoi quadri: la Normandia, Antibes, Argenteuil sulla Senna. Veloce come la luce Chi conosceva Monet sapeva di poterlo trovare al lavoro in ogni situazione climatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – IMPRESSIONISMO – ÉDOUARD MANET – EUGÈNE BOUDIN – ANTIBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monet, Claude (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ?) a Cassino (Notizie Scavi, 1939, 128, teatro), a Verona (C. L. L., v, 3464, su arco funerario privato). Nelle province: ad Antibes (C. I. L., xii, 186, arco); in Ispagna iscrizioni connesse con l'opera, sulla stessa o in edifici sussidiarî (G. I. L ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali