MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] minerali nel mondo. Catalogo terapeutico, Roma 1957, in collab. con G. Di Lollo; Nozioni di chemioterapia e terapia antibiotica, Bologna 1964, in collab. con M. Cairella; History of the International Society of medical hydrology and climatology (1922 ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] dell’affezione mediante streptomicina e acido paraminosalicilico (Considerazioni sulla cura della tubercolosi osteo-articolare mediante antibiotici, in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, XVII [1949], pp. 111-121).
Tra i vari contributi ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] complesso B, possono essere considerati simbionti: ben nota è l'avitaminosi che consegue a un'intensa cura antibiotica. Taluni gruppi di animali marini come i Cefalopodi e i Teleostei contengono in caratteristici organi sacciformi batteri simbionti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] vaccinazione è la più importante conquista anti-infettiva prima dell’avvento, a metà del XX secolo, dei sulfamidici e degli antibiotici. Essa salva più vite umane di quante ne sacrifica la bellicosità di Napoleone e dei suoi emuli. Tuttavia, come la ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] sifilide, ibid., pp. 182-197) e della corretta impostazione curativa alla luce delle moderne conoscenze, nella nuova era antibiotica (Direttive odierne nella terapia antiluetica, in Lezioni del 1° corso di aggiornamento per medici pratici…, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] albicans», in Lo Sperimentale, 1956, n. 106, pp. 177-180; Il problema delle micosi da «Candida» secondarie a terapia antibiotica, in Recenti progressi in medicina, XXIV [1958], pp. 1-17).
Il M. concluse la sua attività didattica e scientifica nell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] di liquido amniotico. Intraoperatoriamente sono essenziali il monitoraggio ossimetrico e cardiologico del f. e una profilassi antibiotica (v. fig. a sinistra). Nel periodo postoperatorio il monitoraggio della tocolisi rappresenta uno dei problemi più ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] dell'igiene e dello stato di nutrizione della popolazione, ai programmi di vaccinazione e all'introduzione della terapia antibiotica. Nella seconda metà del secolo, invece, il maggior guadagno nell'aspettativa di vita è da imputare alla diminuzione ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] A e in generale dose-dipendenti, abbiamo effetti che correlano con la tossicità del prodotto (per es., alcuni antibiotici possono provocare danno a reni o causare perdita dell'udito), effetti indesiderati ma in qualche modo inevitabili (collaterali ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] funzioni utili a loro stessi ma anche all'organismo batterico che li ospita, com'è il caso della resistenza agli antibiotici o della produzione di fattori di virulenza, per es. tossine (plasmidi di virulenza, plasmidi R o di resistenza).
L'entità ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...