Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] tessuti gengivali e parodontali. Il trattamento di elezione, oltre al controllo dell'igiene orale, è a base di antibiotici. Tra le parodontopatie devono poi essere citate le epulidi, neoformazioni connettivali benigne che prendono origine dai tessuti ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] 'uomo per arginare un attacco biologico sono rappresentati da: profilassi vaccinica di massa; profilassi sierica e antibiotica come prevenzione-terapia; protezione individuale e collettiva, mediante maschere e indumenti anti-NBC (nucleare-biologico ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. È per questo che, se la flora normale è alterata da antibiotici o da processi patologici, i patogeni (come per es. Clostridium difficile) possono proliferare e causare malattia.
Se la proliferazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] comprende: ispezione, detersione e disinfezione, rimozione di eventuali corpi estranei, sutura, trattamento farmacologico (terapia antibiotica, profilassi antitetanica, ecc.). Le tecniche di chirurgia plastica vengono sempre più spesso richieste nel ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] possono essere rappresentati dall'evacuazione mediante pericardiocentesi di un versamento pericardico, dalla terapia antibiotica nelle endocarditi, dalla riduzione della pressione arteriosa nella cardiopatia ipertensiva ecc. Rimozione dei ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] frequenza le artriti (infezioni articolari) settiche del lattante: una diagnosi pronta e una immediata terapia antibiotica, associata ad artrocentesi (puntura evacuativa) del versamento articolare oppure, se necessario, a pulizia chirurgica dell ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] e mucose. Può avere un decorso acuto oppure, in una discreta percentuale di casi, cronicizzare. La terapia con antibiotici può essere utile nelle fasi d'infezione. Quando diviene cronica sono indicate le cure utilizzate nell'artrite reumatoide.
e ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] e poi in corso di convalescenza; si può anche ricorrere alla prova d'inibizione della reazione di emoagglutinazione. La terapia antibiotica non agisce sull'agente virale.
Virus Coxsackie. - Isolati per la prima volta nel 1948 da G. Dalldorf e G. M ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] infettive. Nei pazienti trattati con fattori di crescita è stata dimostrata infatti una riduzione della durata della terapia antibiotica e dei giorni di ricovero ospedaliero.
Terapia biologica
La terapia genica (v. App. V) è una strategia terapeutica ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] un ristretto gruppo di farmaci di uso frequente.
Sono ben note al medico le reazioni allergiche agli antibiotici beta-lattamici (penicillina e cefalosporine), le lesioni gastriche da acido acetilsalicilico (la comune aspirina), la tossicità epatica ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...