• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [73]
Patologia [29]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [12]
Biografie [10]
Chimica [7]
Storia della medicina [6]
Industria [6]
Anatomia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOMICINA Massimo ALOISI Franco ROSSI . Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] . I dati in essa riferiti non sono definitivi, perché i mezzi usati con i diversi germi per saggiare l'attività antibiotica della streptomicina sono diversi; inoltre, dato che esiste una notevole differenza di sensibilità tra ceppo e ceppo sarà bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CARBONE ATTIVO – ACIDO LATTICO – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – ATTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

rinolaringite

Dizionario di Medicina (2010)

rinolaringite Processo infiammatorio a carico contemporaneamente della mucosa del naso e della laringe, per lo più associato anche a infiammazione della faringe. Gli episodi più frequenti hanno eziologia [...] virale, ma possono esserci concomitanti infezioni batteriche che vanno trattate con terapia antibiotica. Le r. di natura allergica possono avere carattere stagionale ed esacerbarsi durante i periodi nei quali, per es., si ha la disseminazione di ... Leggi Tutto

panosteite

Dizionario di Medicina (2010)

panosteite Infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio). La p. deriva di solito dalla propagazione nel periostio di un processo osteomielitico. [...] La sintomatologia consiste essenzialmente in dolori ossei e febbre. La terapia è antibiotica e in alcuni casi chirurgica. ... Leggi Tutto

endoftalmite

Dizionario di Medicina (2010)

endoftalmite Processo suppurativo a carico della cavità vitrea dell’occhio, della retina e talora anche di altre strutture oculari, causa di compromissione della funzionalità visiva. Può far seguito [...] a infezioni di origine batterica postoperatorie di chirurgia dell’occhio. La terapia è antibiotica. ... Leggi Tutto

epitubercolosi

Enciclopedia on line

Processo di congestione ed essudazione a carico del tessuto polmonare, che si può sviluppare attorno a un focolaio tubercolare primario; poiché è provocato non dai bacilli tubercolari, ma dalle loro tossine, [...] non è associato alla formazione di tubercoli; regredisce a seguito di terapia antibiotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESSUDAZIONE – BACILLI

pulpopatia

Dizionario di Medicina (2010)

pulpopatia Affezione, di varia natura, che interessi la polpa dentaria. Il sintomo dominante è il dolore. Le p. sono causate più frequentemente da carie dentale estesa, traumi dentali con esposizione [...] della polpa, microtraumi ad azione abrasiva o erosiva. La terapia è antidolorifica, antinfiammatoria, antibiotica e chirurgica (pulpectomia). ... Leggi Tutto

Moraxella

Dizionario di Medicina (2010)

Moraxella Genere di batteri della famiglia Neisseriacee. Le specie più note di questo genere vivono nelle membrane mucose e quindi anche nella congiuntiva dell’uomo; alcune, come il diplobacillo di Morax-Axenfeld, [...] hanno azione patogena e possono causare blefarocongiuntiviti e cheratite. La terapia è antibiotica. ... Leggi Tutto

enterobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

enterobatterio Batterio gram-negativo, anaerobio facoltativo, appartenente al genere Enterobacter, che vive abitualmente nell’intestino. Alcune specie (per es., E. aerogenes, causa di infezioni della [...] importanza in quanto agenti di infezioni opportunistiche nosocomiali e in individui immunocompromessi, talvolta molto resistenti alla terapia antibiotica. E. sakazakii è causa di tossinfezioni alimentari nei neonati nutriti con latte in polvere. ... Leggi Tutto

malacoplachia

Dizionario di Medicina (2010)

malacoplachia Alterazione della mucosa dell’apparato urinario, simile alla leucoplachia, caratterizzata dalla presenza nella sottomucosa di numerose piccole placche leggermente rilevate infarcite di [...] macrofagi. La malattia si presenta con sintomi irritativi del tratto urinario inferiore ed ematuria. La diagnosi si basa sul prelievo bioptico della lesione. La terapia è antibiotica e chirurgica (resezione endoscopica delle lesioni). ... Leggi Tutto

nucleoside

Dizionario di Medicina (2010)

nucleoside Glicoside risultante dalla eliminazione dell’acido fosforico da un nucleotide; risulta quindi costituito dall’unione di uno zucchero (pentoso) con una base purinica o pirimidinica. I n. sono [...] presenti negli organismi come prodotti intermedi del metabolismo. Alcune specie di muffe e di funghi sono in grado di sintetizzare n. con attività antibiotica (puromicina, tubercidina, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoside (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali